vedere
Domenico Consoli
Verbo ad altissima frequenza, presente in tutte le opere dantesche, con funzioni espressive di particolare rilievo.
Quanto alle forme, notiamo: vedestù per " vedesti tu " (Vn [...] attorno a v., da cui si dipartono episodi poeticamente intensi o comunque strutturalmente fondamentali: Quando vidi costui nel gran diserto, / " Miserere di me ", gridai a lui (If I 64); vidi e conobbi l'ombra di colui / che fece per viltade il gran ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] di là di questi rapporti, la musica sacra rappresenta un lascito importante del M. (messe, salmi, inni, mottetti, Magnificat, Miserere, Salve Regina, Stabat Mater, Tantum ergo, Te Deum), che attende ancora uno studio attento. La grande diffusione dei ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] con o senza accompagnamento di basso. Tartini scrisse anche alcuni pezzi da chiesa (Tantum ergo, Salve regina, Stabat mater, un Miserere eseguito a Roma nel 1768 per Clemente XIII, e alcune laudi spirituali d’impronta popolare, affini alle laudi ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] de concerti ecclesiastici... (1649), una collettanea promossa dall’editore milanese Giorgio Rolla, offrì due mottetti inediti, Miserere servorum tuorum ed Excita furorem et memento belli; quest’ultimo, su una parafrasi di passi biblici compilata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] di Guillaume le Clerc, poema satirico che utilizza ampiamente motivi allegorici; i Roman de Carité (1224 ca.) e De Miserere (1230 ca.) del Recluso di Molliens (Barthélemy de Molliens-Vidane), dedicati, rispettivamente, alla ricerca vana di una Carità ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] dell'Orfeo di C. W. Gluck al teatro di corte, e il mercoledì della settimana santa dello stesso anno all'esecuzione del Miserere di Jommelli in casa di Saverio Mattei. Per la stagione 1774-75 la D. era stata scritturata dall'impresa del teatro Regio ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] notizia di brani composti per le esequie dell’imperatore Giuseppe II d’Asburgo (febbraio 1790) e loda in particolare il Miserere («il valoroso maestro ha saputo combinare la gravità del soggetto col buon gusto dell’arte»; Delpero, 1999, p. 86).
Con ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] indirizzati agli amici per diletto o di genere sacro, prevalentemente in vernacolo, tra cui il De Profundis e il Miserere tradotti «per intelligenza del basso popolo Napolitano» (Napoli, Biblioteca nazionale, XIV.G.9/4), venne data alle stampe ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] Venezia: M.Passarini I-10), un Te Deum a 4 e un Laudate [pueri] a 3 (1683), il mottetto Salve panis a 3 (1688) e un Miserere a 8 pieno (1690). Sono tramandati con data due Confitebor a 3 (1684 e 1691; BB.94 e BB.100), un Sanctum et terribile a 3 per ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] di organo; Magnificat aottovoci; Responsorio al Beato Santo, per coro, soli e orchestra, eseguito a Montebaroccio (Pesaro); Miserere a otto voci; Responsorium s. Vincentii Ferreri; Iam noctis umbra a otto voci e orchestra; O divi amoris victima ...
Leggi Tutto
miserere
miṡerère s. m. e v. intr. [voce lat., 2a pers. sing. dell’imperat. di misereri «avere pietà»; quindi: «abbi pietà, abbi misericordia»]. – 1. s. m., invar. a. Nome di uno, il più noto, dei sette salmi penitenziali, così detto dalla...
miserabile
miṡeràbile agg. [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari «avere pietà, commiserare»]. – 1. a. letter. Degno di essere commiserato per la sua triste sorte, per la sua infelicità, e sim.: avendo dinanzi agli occhi l’esempio m. di Prato...