CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] . XLIII, ibid. 1667 (rist. ibid. 1668); Sacre lamentationi della settimana santa [a 1 voce e organo] op. XLIV, ibid. 1668; Benedictus. Miserere e Tantum ergo a 4 voci con 2 violini a beneplacito op. XLV, ibid. 1668; Il quinto libro delle canzonette a ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] , secondo una prassi non ignota all’ambiente bolognese, gli chiese di comporre in sua vece il coro conclusivo del primo oratorio viennese, un Miserere, il finale d’un Credo, d’un Dixit e d’un Gloria, nonché il Te ergo quaesumus di un Te Deum: cfr ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] di lavoro disponibile agli studiosi.
Al 1450 risale la versione della seconda Omelia pseudo-crisostomica al Salmo 50 Miserere mei, Deus realizzata frettolosamente, come racconta nella breve lettera di dedica a Cosimo de’ Medici, durante il viaggio ...
Leggi Tutto
stili, Dottrina degli
Pier Vincenzo Mengaldo
D. abbozza una teoria degli s. per la prima volta in VE II IV, dopo aver definito nei capitoli precedenti, nell'ordine, quali uomini, quali temi e quale [...] solo e non tanto la tradizione letteraria più nota, da Ovidio a Boezio a Ildeberto di Lavardin all'Elegia sive de miseria (notare il sottotitolo) di Arrigo da Settimello (probabilmente attiva in D., almeno all'altezza della Commedia), ma, e ancor più ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] , quae in secunda parte musices Maioris Hebdomadae concinuntur, videlicet Cantico Benedictus Dominus Deus Israel, et Psalmo Miserere mei Deus, atque versiculis Heu heu Domine, in Processione Feriae sextae concinendis, ibid. 1584, Gardano; Officium ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] Hospodi vozvah k tebie (Iddio, ti invoco), oratorio russo su testo del principe (13 aprile 1785); Pomiluj mja Bože, contrafactum del Miserere (25 aprile 1785); e la cantata La scelta d’amore (5 maggio 1785; Moretti). Avvertito nell’estate 1786 che il ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] 1741 si trovava nuovamente a Dresda con un carico di manoscritti della più recente musica da chiesa napoletana, tra cui il Miserere di Leo, lo Stabat Mater e le due messe di Pergolesi. Dopo il difficile biennio napoletano, il nuovo decennio portò ...
Leggi Tutto
di (de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 n.)
Tullio De Mauro
È [...] di se medesimo pare non licito; If I 8-9 per trattar del ben ch'i' vi trovai, / dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte, 64 Miserere di me, 73 cantai di quel giusto, II 51 di te mi dolve, 66 per quel ch'i' ho di lui nel cielo udito, 74 di te mi loderò ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] il 7 febbr. e il 2 apr. 1733 furono eseguite al Concert Spirituel alle Tuileries sue musiche religiose (fra le quali un Miserere di ottima fattura), e verso la fine del 1735 a Lisbona; qui si ritiene impartisse lezioni di violoncello al re. Nel 1736 ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] e devote (spiccarono l’oratorio Rex Salomon su libretto di Chiari, la cantata Pulchra ut luna, il Vespro della Beata Vergine, un Miserere, un Salve regina, un Beatus vir) e i teatri lagunari. Il S. Moisè ospitò due drammi giocosi su testo di Chiari ...
Leggi Tutto
miserere
miṡerère s. m. e v. intr. [voce lat., 2a pers. sing. dell’imperat. di misereri «avere pietà»; quindi: «abbi pietà, abbi misericordia»]. – 1. s. m., invar. a. Nome di uno, il più noto, dei sette salmi penitenziali, così detto dalla...
miserabile
miṡeràbile agg. [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari «avere pietà, commiserare»]. – 1. a. letter. Degno di essere commiserato per la sua triste sorte, per la sua infelicità, e sim.: avendo dinanzi agli occhi l’esempio m. di Prato...