GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] recante la seguente iscrizione, con la firma e la data 1236: "Frater Helias fieri me fecit / Iesu Christe pie / miserere precantis Helie / Iunta Pisanus me pinxit / A(nno) D(omini) MCCXXXVI / Indictione nona" (Wadding, 1625; Angeli, 1704; Nessi, 1982 ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] Id., Vite di ravegnani illustri, Ravenna 1837, p. 95; A. Carlini, Della ritrattazione di fra Michele da Cesena e del falso Miserere edito sotto il suo nome nella Raccolta Muratoriana, in Archivio Muratoriano, 1908, n. 5, pp. 235-273; G. Gasperoni, Il ...
Leggi Tutto
CATUGNO, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nato a Napoli nel 1782, compì gli studi musicali presso il conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, dove venne ammesso nel 1793 e dove studiò canto e [...] Venite exultemus; Laudate pueri a 4 voci alla Palestrina (composto per la corte di Lisbona); un altro Laudate pueri a 4 voci con orchestra; Miserere a 3 voci; diversi Salve regina a 1, 2, 3 e 4 voci; Credo a 4 voci con orchestra; Ave Maria a 3 voci ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] di G. Pacini. A Sant’Agata e a Faenza diede anche le sue prime prove compositive: pezzi sacri (tra cui un Miserere), pezzi strumentali per vario organico, tra cui due sinfonie e un Concertone. In particolare, una sinfonia in sol minore eseguita nell ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] si ricordano i già citati salmi Credidi (entrato a far parte del repertorio della Cappella vaticana per la festa di S. Pietro) e Miserere mei.
Bibl.: J. B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, p. v172, G. Baini, Mem ...
Leggi Tutto
CUFFARI, Pietro
Valerio Vallini
Nato a Napoli, vissuto tra la seconda metà dei secolo XVIII ed i primi anni del XIX. Ignote sono le date di nascita e di morte e scarse le notizie biografiche; si sa [...] . Il Villarosa, che è la fonte principale di notizie biografiche sul C., ricorda una messa e sinfonia per defunti, un Miserere a grande orchestra, un Christus e i notturni della settimana santa.
Fu, inoltre, autore di molti quartetti e sinfonie e ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Domenico
Enza Venturini
Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] beneficenza per i poveri e bisognosi. Nella quaresima del 1852, nel palazzo Fiano a Roma, fu eseguito un suo Miserere a quattro voci con coro e accompagnamento d'orchestra, composizione molto ammirata per la profonda ispirazione religiosa. Nel 1856 ...
Leggi Tutto
canto
Lucia Onder
Il termine torna frequentemente nell'opera di D. a indicare il movimento della voce umana che segue o imita uno strumento musicale e passa armoniosamente da una nota all'altra della [...] termine indica l'atto del cantare e la voce melodiosa delle anime purganti o beate, in Pg V 27 mutar lor canto [il ‛ Miserere '] in un " oh! " lungo e roco; VII 93 Colui... che non move bocca a li altrui canti, / Rodolfo imperador fu; XII 113 quivi ...
Leggi Tutto
ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] saggi della produzione sacra dell'A.: a Dresda, nell'Archiv der katholischen Kirche, è conservato il manoscritto di un Miserere a quattro voci con strumenti; alla Bibliothèque Nationale di Parigi il manoscritto di un Nisi dominus, ad una voce e ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] di M. si concluse in Italia: vi giunse nel 1768 e vi ritornò in seguito. A Roma, avendo ascoltato nella Cappella Sistina il Miserere di G. Allegri, ne trascrisse a memoria la partitura; a Bologna conobbe padre G. B. Martini, il quale fu preso da così ...
Leggi Tutto
miserere
miṡerère s. m. e v. intr. [voce lat., 2a pers. sing. dell’imperat. di misereri «avere pietà»; quindi: «abbi pietà, abbi misericordia»]. – 1. s. m., invar. a. Nome di uno, il più noto, dei sette salmi penitenziali, così detto dalla...
miserabile
miṡeràbile agg. [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari «avere pietà, commiserare»]. – 1. a. letter. Degno di essere commiserato per la sua triste sorte, per la sua infelicità, e sim.: avendo dinanzi agli occhi l’esempio m. di Prato...