ZINGARELLI, Nicola
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Napoli il 4 aprile 1752, morto a Torre del Greco il 5 maggio 1837. Nel conservatorio di Santa Maria di Loreto a Napoli studiò composizione con [...] , Lauro Rossi, Enrico Petrella. Attendendo con grande zelo e severità all'insegnamento, non trascurò la composizione da chiesa. Il suo Miserere a 4 voci del 1826 rimase per più decennî famoso.
Bibl.: F. Florimo, La scuola mus. di Napoli, II, Napoli ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] settimana santa, per coro a dieci voci e tre strumenti (s.d., partitura ms., ibid., F. P. CH. 153); Benedietus, Christus e Miserere (partitura ms., ibid., E. I. 41); Salmi brevi a quattro voci e strumenti (partitura ms., ibid., E. I. 40); Salmi per ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] primo, 1596, 1604; Salmi che si cantano a Tárza, con l'inno Te Deum, & i salmi Benedictus e Miserere a otto voci, 1596; Vespertina omnium solemnitatum psalmodia octonis vocibusdecantanda, 1597; Basso per sonare nell'organo delli vesperi a otto ...
Leggi Tutto
fallo
Guido Favati
Il senso più generico della parola è offerto da Cv I II 11, ove di f. si parla come dell'opposto di opere virtuose, di dignitadi virtuosamente acquistate, e si rivela dunque come [...] (If XXVIII 83); consapevole uccisore di Uria e adultero con Betsabea fu David, il cantor che per doglia / del fallo disse ‛ Miserere mei ' (Pd XXXII 12). Ma, data la gravità della colpa dei falsari, puniti in uno dei più bassi cerchi dell'Inferno ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nei primi anni del secolo XVIII a Città della Pieve, morto a Loreto il 18 Agosto 1777. Studiò in Roma, da dove passò maestro organista alla cattedrale di Tivoli. Quivi, nel 1737, fece rappresentare [...] nella capitale belga.
La copiosa produzione del B. rimase in gran parte inedita. Sono stati pubblicati: un Ave Maria, un Miserere, mottetti, sonate per pianoforte, sinfonie ed arie tratte dalle sue opere teatrali.
Nipote e allievo di Andrea fu quel ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] de Coelo, tutti a 4 voci col basso numerato per organo, e Ave Maria a 3 voci.Alla British Library di Londra si trovano: Miserere mei, Deus a 4 voci(forse lo stesso di Roma, Add. Mss. 24.291); il mottetto Christus factus est a 4 voci, il mottetto ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
**
Nacque a Lucca il 26 giugno 1829 da Giacomo e da Marianna Barsanti. Nel 1841 entrò all'Istituto musicale di Lucca e fu uno dei migliori allievi di Giovanni Pacini, allora direttore. [...] L. Boccherini, pubblicata nei numeri 3-4 del giornale omonimo (23 marzo 1877); curò inoltre un'edizione dello Stabat Mater del Boccherini, del Miserere di N. Jommelli e di quello di B. Marcello per i tipi di G. G. Guidi (Firenze 1877). Il B. morì a ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] nerissimo della condizione politica e sociale sua e degli altri barnaboti. Non era sordo come lo zio, ma non sentiva "intorno che miserere", aveva "i denti sani, ma no val un corno / se per magnar qualcun no me dà bezzi". Per procurarsi "del pan" "no ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] , dal fatto che il Neri si recò più volte a sentire predicare l'E., e in particolare in occasione dei commenti al salmo "Miserere mei" che teneva alla Minerva. Durante il periodo in cui fu priore alla Minerva l'E. si distinse per il salvataggio che ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] della conquista della città nel 1686 (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cappella Sistina, CS.87), e un Miserere a 5 voci in falsobordone (ibid., CS.192). I brani trascritti dal copista ufficiale del Collegio entravano a far ...
Leggi Tutto
miserere
miṡerère s. m. e v. intr. [voce lat., 2a pers. sing. dell’imperat. di misereri «avere pietà»; quindi: «abbi pietà, abbi misericordia»]. – 1. s. m., invar. a. Nome di uno, il più noto, dei sette salmi penitenziali, così detto dalla...
miserabile
miṡeràbile agg. [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari «avere pietà, commiserare»]. – 1. a. letter. Degno di essere commiserato per la sua triste sorte, per la sua infelicità, e sim.: avendo dinanzi agli occhi l’esempio m. di Prato...