COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] da camera di professionisti e dilettanti della musica.
Il C. si cimentò inoltre nel genere sacro, lasciando opere come: Miserere mei et exaudi, quartetto a canone con accompagnamento d'organo (Bibl. di S. Cecilia, ms. non autogr., coll. AMS ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] sua croce che si sostanzia del riconoscimento del proprio peccato e trova compiuta espressione nella invocazione: "Miserere Domine, miserere, quoniam si non essent peccata nostra, nullus esset misericordiae tuae locus".
Il Severoli annotava nella sua ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] , Stamitz e Pergolesi; due suoi oratori in particolare, Le sacrificed'Isaac del 1774 e, Joad del 1775, oltre ad un Miserere, furono accolti con grande favore sia dal pubblico che dalla critica e, più volte eseguiti negli anni successivi, gli valsero ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] nell'Archivio parrocchiale della cattedrale di Spalato, messe a tre o a quattro voci per organo e orchestra, responsori, vesperi, miserere, credi, passioni e altri canti sacri pure a più voci e per orchestra.
Piuttosto modesto è invece il contributo ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] della musica sacra comprende anche varie Lamentazioni per voce solista e armonium, un'Ave Maria per basso e orchestra e un Miserere per coro e orchestra. Al periodo lucchese risale anche un'azione sacra (in realtà concepita come un breve melodramma ...
Leggi Tutto
NUCCOLI, Cecco
Daniele Piccini
NUCCOLI, Cecco. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta, il più sfuggente tra quelli attivi a Perugia nella prima metà del XIV secolo (all’incirca tra 1320 e [...] di motivi politici (si veda Mostransi chiaro per divin giudizio, contro i Tarlati) e religiosi (il sonetto Pecchavi, Deus, miserere mei; non sembra persuasiva la lettura di Berisso, 2000, pp. 102-03, secondo cui questo rimanderebbe, sotto l’ammanto ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] ancora non tutte note le sue composizioni: affrontò ogni genere di repertorio, da quello sacro-devozionale (Psalmus 50. Miserere, ad chorum trium vocum aequalium, Torino 1914; Sacrae nugae vel modulationes liturgicae, Roma 1931; Canzonette spirituali ...
Leggi Tutto
MAZZALI, Alberto e Francesco
Pasqualino Avigliano
MAZZALI (Mazali), Alberto e Francesco. – Probabilmente fratelli, nacquero a Reggio nell’Emilia intorno al 1440; l’unica notizia certa è quella concernente [...] quattrocentesca di Francesco. È del marzo 1499 l’edizione del breve trattato di G. Savonarola Expositio in Psalmum L «Miserere mei Deus» (IGI, 8728); a questo fecero seguito l’antologia Scriptores rei rusticae (IGI, 8857), a cura di Filippo ...
Leggi Tutto
CARESANA, Cristoforo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] amore") e G. Parabosco. Varie sono le composizioni di carattere religioso tra cui Magnificat a 4, 5, 8e 16 voci, Miserere, Beatus vir, Confiteor, Introiti, Laetatus, Messe a 5, 8 e 9 voci; Missa defunctorum - In funeribus Alexandri Pape VII (1667 ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] voci e strumenti (part. manoscritta autografa, Londra, British Library).
Il Fétis citava in suo possesso: Dixit ad otto reali in duo cort, Miserere me a trè, cioè due soprani e tenore, con due violini ed organo; Letanie della Madona a quattro voci, 2 ...
Leggi Tutto
miserere
miṡerère s. m. e v. intr. [voce lat., 2a pers. sing. dell’imperat. di misereri «avere pietà»; quindi: «abbi pietà, abbi misericordia»]. – 1. s. m., invar. a. Nome di uno, il più noto, dei sette salmi penitenziali, così detto dalla...
miserabile
miṡeràbile agg. [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari «avere pietà, commiserare»]. – 1. a. letter. Degno di essere commiserato per la sua triste sorte, per la sua infelicità, e sim.: avendo dinanzi agli occhi l’esempio m. di Prato...