COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] a smania di novità. Di probabile origine accademica e simile per carattere risulta anche la Lettera sopra il male detto volgarmente del Miserere (Opere, I, pp. 437-41), che studia l'etimologia del nome e le condizioni storiche da cui fu motivato. A ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] e Gloria, in C. A. Kümmel, Sammlung von Musikwerken der vorzüglichsten Kirchenkomponisten, VI, Halle; Caro mea Op. IV/1, Paris; Miserere Op. IV/10 [prima pars], London.
Fonti e Bibl.: Per i numerosissimi docc. negli archivi di Roma e di Vienna, cfr ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] vir, otto Confitebor, otto Domine ad adjuvandum, dieci Magnificat, due Benedictus, Laudate Dominum, Credidi, Laetatus sum, due Miserere, Lamentationes, Nunc dimittis, Veni Creator, una completa e un oratorio, tutte partiture da 4 a 9 voci variamente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] del '700 italiano, e il famoso episodio che caratterizzò il primo viaggio di Mozart in Italia, la trascrizione a memoria del Miserere dell'Allegri ascoltato, nella cappella Sistina durante la settimana santa del 1770. A Mozart C. XIV conferì l'ordine ...
Leggi Tutto
miserere
miṡerère s. m. e v. intr. [voce lat., 2a pers. sing. dell’imperat. di misereri «avere pietà»; quindi: «abbi pietà, abbi misericordia»]. – 1. s. m., invar. a. Nome di uno, il più noto, dei sette salmi penitenziali, così detto dalla...
miserabile
miṡeràbile agg. [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari «avere pietà, commiserare»]. – 1. a. letter. Degno di essere commiserato per la sua triste sorte, per la sua infelicità, e sim.: avendo dinanzi agli occhi l’esempio m. di Prato...