GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] Dominus, 3 Kyrie e Gloria a 4 voci, 2 Dies irae, 2 Te Deum, 3 Beatus vir, 2 Laudate Dominum, 16 Miserere; Stabat Mater, Victimae Paschali laudes, mottetti, e altre composizioni a più voci. Di dubbia attribuzione un Concerto per violino concertato con ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] . P. e la sonata moderna, Milano 1963; M. Fabbri, Una nuova fonte per la conoscenza di G. P. e del suo “Miserere”, in Chigiana, XXIV (1967), pp. 181-202; E. Selfridge-Field, Annotated membership lists of the Venetian instrumentalists-guild, 1672-1727 ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] celebrazioni in memoria di Umberto I, sempre da lui diretta al Pantheon il 15 marzo 1909, la già citata Missa solemnis, i Miserere della settimana santa in S. Pietro e i Salmi dei Vespri per S. Pietro, fra i quali Dixit,Beatus vir e Domine,probasti ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] ti,El fresco,El canto, ecc., quasi tutte edite da Ricordi a Milano s.d. Altre composizioni rimaste sono: il salmo Miserere, a tre voci con accompagnamento di melodium, contrabasso e violoncello, Milano s.d., la Cantata funebre dei caduti di Solferino ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] a pochi passi del testo) concorre a esaltare il contenuto espressivo dell'immagine verbale (come sulla parola "cognesco" del Miserere a 6 voci, per accentuarne il carattere di supplica o per intensificare l'immagine di soave dolcezza all'inizio dell ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] octo et decem vocibus. Liber primus (ibid., G. Vincenti e R. Amadino, 1585); Lamentationes Hieremiae prophetae, una cum Benedictus, et Miserere, sex vocum (ibid., G. Vincenti, 1588); Il quarto libro de madrigali a cinque & a sei voci, con alcuni ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...]
Della sua copiosa produzione religiosa si ricordano: trenta messe, tra cui due Requiem, tre mattutini, trentasette lamentazioni, un Miserere della settimana santa, una Via Crucis, cinque Te Deum, ventuno inni del vespro, ventuno salmi e cantici, tre ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] irta di difficoltà per i numerosi cambiamenti di tonalità, di ritmo e per la continua varietà delle modulazioni più ardite che misero in difficoltà i suoi rivali. La cantata dal titolo "Era la notte e lo stellato cielo" per soprano e basso continuo ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] requiem a tre voci e organo; Requiem; Salmi pel Vespro della Domenica e Vespro di Natale a due voci e organo; Miserere; Introito di Pentecoste;mottetti vari.
L'elenco aggiornato delle opere dei C. è stato pubblicato da Albino Perosa, che ha tuttavia ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] Recordare Domine a cinque voci [soprano, contralto, due tenori, basso] e coro, senza accompagnamento, il Christus, gli "improperi", i Miserere; unoa sei voci con coro a otto parti reali, scritto per la cappella Sistina, eseguito per la prima volta un ...
Leggi Tutto
miserere
miṡerère s. m. e v. intr. [voce lat., 2a pers. sing. dell’imperat. di misereri «avere pietà»; quindi: «abbi pietà, abbi misericordia»]. – 1. s. m., invar. a. Nome di uno, il più noto, dei sette salmi penitenziali, così detto dalla...
miserabile
miṡeràbile agg. [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari «avere pietà, commiserare»]. – 1. a. letter. Degno di essere commiserato per la sua triste sorte, per la sua infelicità, e sim.: avendo dinanzi agli occhi l’esempio m. di Prato...