• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Archeologia [33]
Arti visive [28]
Geografia [13]
Storia [9]
Asia [8]
Geografia storica [7]
Letteratura [6]
Storia antica [5]
Mitologia [5]
Biografie [4]

ASSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] era l'acropoli, col tempio, che per le sue sculture arcaiche costituisce il monumento più importante della città e per il quale soprattutto questa va famosa; su una terrazza sottostante si distendeva l'abitato, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – OPERA POLIGONALE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSO (1)
Mostra Tutti

Pitane

Enciclopedia on line

(gr. Πιτάνα o Πιτάνη) Città costiera della Misia, uno dei più antichi stanziamenti eolici, sul luogo dell’odierna Çandarli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MISIA

Atarneo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αταρνεύς) Nome di un territorio della Misia e della città più importante di esso. La città ebbe grande potenza e prosperità quando, alla metà del 4° sec. a.C., ne fu tiranno Ermia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: MISIA

Grineo

Enciclopedia on line

(gr. Γρύνειον o Γρύνεια) Antica città della Misia (presso l’odierno villaggio di Cifut Kale). Era famosa per oracolo di Apollo Grineo, il cui tempio fu l’originario centro culturale della dodecapoli eolica. [...] Nel 335 a.C. il macedone Parmenione la conquistò vendendone gli abitanti come schiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PARMENIONE – MISIA

Ege di Eolide

Enciclopedia on line

Ege (gr. Aἰγαί) di Eolide (o di Misia) Antica città greca a S di Pergamo, presso l’od. Nemrud-Kalessi (Turchia nord-occidentale). Fu sotto il dominio dei Persiani, dei Seleucidi (sotto i quali ampliò [...] il proprio territorio), degli Attalidi (al tempo dei quali, 3°-2° sec. a.C., risale la maggior parte dei suoi edifici). Durante il principato di Tiberio fu gravemente danneggiata da un terremoto, poi decadde. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SELEUCIDI – ATTALIDI – PERSIANI – PERGAMO – TIBERIO

Arìstide Retore

Enciclopedia on line

Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone (n. Adriani, Misia, 117 o 129 - m. 185 o 189 d. C.) fu retore ad Atene e in altre città di Grecia, Asia, Egitto e a Roma. Per quanto si proponesse Demostene come modello, [...] A. fu in realtà letterato e maestro di retorica. Dei 55 discorsi di A. giunti a noi, alcuni trattano argomenti del passato, come i Leuttrici, ispirati alla storia di Tucidide; altri hanno carattere polemico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI ASCLEPIO – PUBLIO ELIO ARISTIDE – BIBLIOTECA VATICANA – DEMOSTENE – TUCIDIDE

PARION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARION (Πάριον, Parium) N. Bonacasa Città della Misia, oggi Kemer (Kamarae); porto di grande interesse strategico sull'Ellesponto, tra Lampsaco e Priapo. Trarrebbe il suo nome da Parion, figlio di Giasone, [...] che avrebbe fondato la città a capo dei coloni di Eritre; oppure, sarebbe stata fondata dai mitici Parî che si sarebbero uniti ai coloni di Eritre e di Mileto. Raggiunse una invidiabile prosperità per ... Leggi Tutto

KAIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAIKOS (Καίκος) E. Joly Personificazione di un fiume della Misia, figlio di Oceano e di Teti. Figura sui tipi monetali di Pergamo, Stratonicea di Misia, Akrasos. I primi due, traianei, recano la leggenda [...] ΚΑΙΚΟC, il terzo, dell'età di Commodo, è anepigrafe. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 894, s. v., n. 2; Waser, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1502, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, ... Leggi Tutto

KETEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KETEIOS (Κήτειος) E. Joly Personificazione di un fiume della Misia, raffigurato con il Seleinos, come giovani recumbenti ai piedi della statua di Asklepios o della Tyche della città su monete di Marco [...] Aurelio da Pergamo, recanti la leggenda ΚΗΤΕΙΟC CΕΛΕΙΝΟΣ. K. solo, invece, appare su tipi monetali di Elio Cesare. Entrambi i fiumi pergameni sono stati identificati con i personaggi virili giacenti, riprodotti ... Leggi Tutto

TEUTRANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEUTRANTE (Τεύϑρας) C. Saletti Re ed eponimo di Teuthrania in Misia, è ricordato dalle fonti soprattutto in relazione con il mito di Telefo ed Auge (v. vol. i, p. 912). Secondo le versioni di Ecateo [...] adottata da T. e viene poi sposata da Telefo, senza che se ne scopra il legame di sangue, all'arrivo del giovane in Misia. T. è stato riconosciuto nel fregio di Telefo dell'Altare di Pergamo, nelle scene che rappresentano l'accoglienza di T. a Telefo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mis-
mis- [prob. incrocio del lat. minus (v. meno) e del ted. ant. missi- (mod. miss-), che aveva la stessa funzione]. – Prefisso che attribuisce alla parola a cui è premesso valore negativo, così da conferirle significato contrario (come per es....
mìṡio
misio mìṡio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mysius, gr. Μύσιος]. – Della Misia, regione storica della Turchia posta fra il mar di Marmara e l’Egeo, e che anticam. comprendeva il territorio posto tra la Lidia a sud, la Frigia e la Bitinia a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali