ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] con Augusto il processo di genesi della provincia poteva dirsi concluso, con la definitiva assegnazione ad essa delle due Frigie, della Misia, della Lidia, della Caria, e delle isole eoliche e doriche dell'Egeo, tra le quali Lesbo, Chio, Samo e le ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a.C.) e Antioco Ierace, che fino al 228 a.C. governò l'Asia Minore occidentale.
La dinastia che regnò a Pergamo, in Misia, ebbe origine da Filetero (282-263 a.C.), che aveva avuto l'incarico di amministrare il tesoro di Lisimaco nella roccaforte sull ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] in mattoni. I resti più importanti sono stati, però, ritrovati nelle città di Aigai e di Pergamo: a Aigai, nella Misia (v. aigai) doveva essere adibito a m., all'estremità nordorientale della città alta, un grandioso edificio almeno nel primo piano ...
Leggi Tutto
OMONOIA (῾Ομόνοια; sulle monete più tarde anche ῾Ομόνυα; lat. Homonòia)
A. Bisi
Personificazione della concordia sulle monete ellenistiche e di età imperiale romana.
Il concetto di O. quale universale [...] una divinità civica, il modio sul capo. Gli stessi attributi reca O. su alcune monete di città microasiatiche (Nicea, Attea in Misia, Focea, Magnesia al Sipilo, Apamea, Stratonicea di Lidia: da notare che in quest'ultimo luogo; O. appare associata ad ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] e numerose isole dell'Egeo fra cui Lesbo, Chio, Samo, Rodi. Attorno alla metà del II sec. d.C. un retore nativo della Misia, Elio Aristide, esalta in un enfatico panegirico di Roma l'opulenza e la bellezza dell'Asia e di tutto l'Impero.
Verso la fine ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] seguita più tardi da Telefo, che non conosceva la madre, fino alla lotta di Telefo coi Greci sbarcati in Misia, alla riconciliazione con loro, alla fondazione di P. e dei culti della città. È il primo esempio di composizione narrativa continua nella ...
Leggi Tutto
DEMOS (Δῆμος)
S. Meschini
Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità.
Si ignora [...] monete dell'Asia Minore di epoca imperiale hanno la rappresentazione del D. personificato; monete di Hadrianoi e Attaia nella Misia, di Antiochia sul Menandro, di Eritre, Afrodisiade, Tripoli di Siria, Apamea e Sagalassos. In queste monete le ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] dal diadema, particolare questo che nella monetazione non vediamo comparire prima del 291 (moneta di Lisimaco di Lampsaco di Misia). M. Bieber ritiene naturale l'influenza di Pyrgoteles sulla monetazione. Noi non conosciamo i nomi dei monetieri di A ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] nome è legata la creazione di un'imponente serie di fortificazioni, come Lopadium (1130) e Anchyraus (1140) nella pianura della Misia, Anaea a guardia della costa, a S di Efeso.
Un programma analogo fu realizzato da suo figlio Manuele Comneno (1143 ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] dove influenti famiglie costantinopolitane contribuirono alla fondazione e allo sviluppo di numerosi m. dislocati sulle pendici dell'Olimpo di Misia (od. Ulu Dağ) e nelle zone pianeggianti prospicienti il mar di Marmara. Al pari di altri 'monti santi ...
Leggi Tutto
mis-
[prob. incrocio del lat. minus (v. meno) e del ted. ant. missi- (mod. miss-), che aveva la stessa funzione]. – Prefisso che attribuisce alla parola a cui è premesso valore negativo, così da conferirle significato contrario (come per es....
misio
mìṡio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mysius, gr. Μύσιος]. – Della Misia, regione storica della Turchia posta fra il mar di Marmara e l’Egeo, e che anticam. comprendeva il territorio posto tra la Lidia a sud, la Frigia e la Bitinia a...