La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] , bensì tra il 794 e l'813 da suo figlio, Ludovico il Pio, per i suoi possedimenti aquitani. In alcune relazioni dei missidominici sulle villae di Asnapium e di Treola erano censite rispettivamente 28 e 37 piante (ibidem, I, pp. 175-189). In effetti ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] sindacato e di giustizia. Strumenti dell'assolutismo regio, e quasi un perfezionamento del sistema feudale-imperiale dei missidominici che si concretizzava nell'istituzione di 'corti di sindacato' (Savagnone, 1900, p. 404), queste 'corti provinciali ...
Leggi Tutto
posta
Giorgio Bertoni
Il primo e fondamentale mezzo per corrispondere a distanza
La posta e il servizio postale nascono dall’esigenza dell’uomo di comunicare qualcosa a qualcuno in tempi relativamente [...] ebbe poi con Carlomagno, che tra l’8° e il 9° secolo istituì un servizio postale imperiale – costituito dai cosiddetti missidominici – per collegare la corte (che all’inizio non aveva una sede fissa, poi insediata ad Aquisgrana) con tutti i centri ...
Leggi Tutto
AIONE (Haio, Ayo)
Giuseppe Rossi-Sabatini
Friulano di legge longobarda, partecipò alla congiura antifranca del duca Rotgaudo e, fallita l'insurrezione, trovò scampo tra gli Avari. Fatto più tardi prigioniero [...] diplomi del 799 e deIl'809. Nell'804 presiedette con il conte Cadolao e il prete Izzone, in qualità di "missidominici", il placito del Risano, presso Capodistria, promosso dal patriarca di Grado Fortunato.
Là essi diedero ascolto alle proteste dei ...
Leggi Tutto
viale dell'Astronomia
loc. s.le m. Per metonimia topografica, la Confindustria, che ha sede in viale dell’Astronomia a Roma. ◆ gli uomini di emanazione diretta di Torino [...] assicuravano a Fiat una super-rappresentanza fatta di autorevoli...
apocrisiario
apocriṡiàrio (o apocriṡàrio) s. m. [dal lat. tardo apocrisiarius, gr. ἀποκρισιάριος, der. di ἀπόκρισις «risposta»]. – Nell’età bizantina, funzionario imperiale incaricato di recare nelle province i rescritti dell’imperatore; nella...