Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] , meteorologici e di allarme contro il lancio di missilibalistici. I satelliti sono ormai una componente essenziale della vettore destinato a trasportare le testate biologiche è il missileintercontinentale SS-18 che contiene dieci ogive, e secondo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] il territorio americano dal lancio di 10-30 missiliintercontinentali sarebbero di 60-100 miliardi di dollari, posizionamento satellitare e di allarme contro il lancio di missilibalistici.
I satelliti sono diventati una componente essenziale della ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] propellenti, anche dalla struttura generale del missile. Nei V2 si aveva per μ per la gittata massima s, nel lancio balistico ottimo,
formula [7]
dove R0 è gittate (per es., quelli militari intercontinentali) debbono essere necessariamente a più ...
Leggi Tutto
missile
mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da getto (come frecce, giavellotti e sim.)....
intercontinentale
agg. [comp. di inter- e continente2]. – Che unisce due o più continenti, che va o può andare da un continente all’altro: linea marittima o aerea i., voli i. (e analogam. aeroporto i.); conversazione telefonica i.; missile...