Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] circa 1450 °C (superiore a quella di fusione degli acciai). Le più alte t. di attrito si riscontrano nel rientro di missilibalistici e veicoli spaziali nell’atmosfera.
La t. del bulbo umido è la t. raggiunta da un termometro il cui bulbo, mantenuto ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] intere città portò a uno stravolgimento della s., specialmente dopo che negli anni 1950 furono introdotte testate di missilibalistici intercontinentali. Si affermò così il concetto di ‘deterrenza’, secondo il quale l’arma nucleare doveva servire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] con gli Stati Uniti, che hanno conosciuto momenti di forte tensione a seguito del lancio nel luglio 2017 di missilibalistici intercontinentali e delle reiterate minacce di un attacco contro il territorio statunitense di Guam. Una fase di progressivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] nel gennaio 2024 un clima di forti tensioni con l'Iraq, la Siria e il Pakistan, fatti segno di attacchi con missilibalistici. Le elezioni per il rinnovo dell'Assemblea degli esperti svoltesi nel mese di marzo con un'affluenza alle urne estremamente ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] del tutto scomparsa.
S. spaziali Progetti di sistemi d’arma, posti nello spazio per la difesa contro i missilibalistici; in particolare, la Strategic Defense Initiative (SDI) lanciata dal presidente statunitense R. Reagan nel 1983 per rendere le ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordcoreano (n. Pyongyang 1982?). Figlio di Kim Jong-il, ha studiato Scienze informatiche e ottenuto due lauree, una in Fisica all’Università Kim Il Sung e un’altra presso l’Accademia militare. [...] gli Stati Uniti, che hanno conosciuto momenti di forte tensione a seguito del lancio nel luglio 2017 di missilibalistici intercontinentali e delle reiterate minacce di un attacco contro il territorio statunitense di Guam. Una fase di progressivo ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] dal trattato, anche se nel 1992 la Corea del Nord ha minacciato di farlo. Altra tappa importante ha costituito il Trattato sui sistemi Anti-MissiliBalistici (ABM) negli anni Settanta, con il quale USA e URSS rinunciarono a dotarsi di difese contro i ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] alla difesa contraerea con aerei e cannoni e possono essere impiegati contro navi e sommergibili; b) messa a punto di missilibalistici mare-mare e mare-terra a medio raggio IRBM di 1500 miglia di gittata, muniti di testa nucleare atti a contribuire ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missilibalistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] di un nuovo programma. A esso è stato dato il nome generico di Organizzazione per la difesa dai missilibalistici (Ballistic Missile Defense Organization), ed è noto come "guerre stellari 2" nel lessico giornalistico.
L'interresse del Pentagono si è ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] è l'Halibut, da 2900 t. Sono state programmate per il 1961 tre unità subacquee armate con missilibalistici del tipo Polaris che possono essere lanciati dal sottomarino in immersione. I compiti di questi sottomarini sono, generalmente, di carattere ...
Leggi Tutto
missile
mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da getto (come frecce, giavellotti e sim.)....
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...