Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] dagli anni Settanta, Pyeongyang ha cominciato a investire in modo significativo nell’acquisizione e nel perfezionamento di missilibalistici e armi di distruzione di massa (chimiche, biologiche e nucleari).
Corea del Nord: l'ultimo "stato canaglia ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] dagli anni Settanta, Pyeongyang ha cominciato a investire in modo significativo nell’acquisizione e nel perfezionamento di missilibalistici e armi di distruzione di massa (chimiche, biologiche e nucleari).
Dal punto di vista della sicurezza interna ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] anni Settanta, Pyeongyang ha cominciato a investire in modo significativo nell’acquisizione e nel perfezionamento di missilibalistici e armi di distruzione di massa (chimiche, biologiche e nucleari).
Le negoziazioni internazionali e la strategia ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] anni Settanta, inoltre, Pyeongyang ha cominciato a investire in modo significativo nell’acquisizione e nel perfezionamento di missilibalistici e armi di distruzione di massa (chimiche, biologiche e nucleari).
Dal punto di vista della sicurezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] a mantenere entro certi limiti i rispettivi arsenali. Un successo particolare è la firma nel 1972 del trattato Anti MissiliBalistici (AMB) per la limitazione dei sistemi di difesa antimissile. Esso rivela in modo eloquente il carattere assunto dalla ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] da fuoco (e perciò sono detti anche da lancio o balistici); in essi la velocità di combustione e quindi la pressione che costituiscono le cariche dei proietti, delle bombe, dei missili ecc., e sono fatti esplodere per mezzo di dispositivi ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] un cannone lanciatore da 152 in grado di sparare munizioni convenzionali e missili Shillelagh. Questo mezzo, da 15,8 t, è ancora in dotazione si è passati a sistemi laser collegati a calcolatori balistici cui fanno capo anche i sensori, mentre sono in ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] un migliaio di km). Oltre a questi vettori balistici (che descrivono una traiettoria parabolica nell'atmosfera) vennero 4J e F-4E; un elicottero SH-34 2 volte e mezzo l'HHS-IN; un missile anticarro Tow quasi 2 volte l'SS-11; un siluro MK-48, più di 5 ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] , favorita dallo sviluppo dell'elettronica in tutte le sue applicazioni. La combinazione sottomarino a propulsione nucleare/missilebalistico strategico, considerata a un certo momento quasi come un'arma assoluta, ha addirittura mutato la gerarchia ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] Difesa degli Stati Uniti per essere impiegati nei missili Minuteman.
I dispositivi MOS
Nonostante i successi iniziali ancora basati sul trasporto elettronico nei semiconduttori (come quelli balistici o a effetto tunnel risonante), oppure, come sembra ...
Leggi Tutto
missile
mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da getto (come frecce, giavellotti e sim.)....
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...