Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] progressivamente adattato sia al ruolo di sensore di scoperta per la difesa contro missilibalistici, per la quale è stato associato a un nuovo tipo di missile, sia a sensore idoneo alla scoperta aerea in ambiente litoraneo.
Fra le realizzazioni ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] e di osservazione della Terra, ma anche di posizionamento satellitare, meteorologici e di allarme contro il lancio di missilibalistici. I satelliti sono ormai una componente essenziale della potenza militare. A seconda dell’altezza a cui orbitano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] , a tutte le attività di ricerca finalizzate alla realizzazione delle bombe volanti (una prima versione dei moderni missili cruise) e dei missilibalistici, che gli Alleati denominarono, rispettivamente, V1 e V2. La V1 era una bomba senza pilota ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] e di osservazione della Terra, ma anche di posizionamento satellitare e di allarme contro il lancio di missilibalistici.
I satelliti sono diventati una componente essenziale della potenza militare. Essi permettono alle medie potenze una certa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] 'impianto per la ricerca, la realizzazione e la produzione di missili fu scelta Peenemünde, un'isola tedesca al largo della costa altre 40.000. Essi preludevano ai V2, i primi missilibalistici a medio raggio, più di mille dei quali furono lanciati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] spolette durante la guerra di Corea, mentre i missilibalistici e i calcolatori della Difesa costituirono il mercato applicazioni spaziali, ventidue per gli aeromobili e venti per i missili), l'industria per un valore di novantadue milioni di dollari ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] varietà, il numero, la precisione e la potenza delle armi offensive strategiche (missilibalistici intercontinentali, missili lanciati da sottomarini, missili cruise e bombardieri) rendono la difesa pressoché impossibile. L'unico vero deterrente, in ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] sufficienti a fornire un controllo adeguato rispetto a dati piuttosto elementari come il numero e le dimensioni dei missilibalistici intercontinentali; tali mezzi possono però non essere adeguati rispetto a dati meno macroscopici, come la presenza e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] SS 19) scendono fino a 250. Il nuovissimo SS 25 dovrebbe arrivare a 200 circa. La stessa evoluzione hanno avuto i missilibalistici lanciati da sottomarini (SLBM). Il CEP del Trident C 4 americano è inferiore ai 450 metri. I Sovietici in questo campo ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] molto complessi per quanto riguarda i vettori. In particolare, tale trattato prevede l'eliminazione di tutti i missilibalistici intercontinentali a testata multipla o 'mirvizzati' (MIRV, Multiple independently reentry vehicle) e la limitazione a un ...
Leggi Tutto
missile
mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da getto (come frecce, giavellotti e sim.)....
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...