Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] bando delle armi biologiche e chimiche. 7. La proliferazione missilistica. 8. L'Accordo MTCR e la difesa contro i missilibalistici (BMD). 9. La Convenzione sulle mine, le armi non letali e la guerra genetica e ambientale. □ Bibliografia.
1. Disarmo ...
Leggi Tutto
temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] M=5 sale a circa 1450 °C; le più alte t. di attrito (qualche migliaio di °C) si riscontrano nel rientro di missilibalistici e veicoli spaziali nell'atmosfera terrestre. ◆ [FPL] T. di colore: → colore. ◆ [ELT] T. di lavoro: la t. corrispondente al ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] oltre che dalla natura dei propellenti, anche dalla struttura generale del missile. Nei V2 si aveva per μ un valore di circa ,
formula [6]
e per la gittata massima s, nel lancio balistico ottimo,
formula [7]
dove R0 è il raggio medio terrestre. ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] volo verso il bersaglio (fig.). L’asservimento a elaboratori balistici e a telemetri laser rende le a. dei carri armati di puntamento ottico o radar, anche se l’adozione generalizzata dei missili antinave ha ridotto il ricorso all’a. in tale funzione ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] Difesa degli Stati Uniti per essere impiegati nei missili Minuteman.
I dispositivi MOS
Nonostante i successi iniziali ancora basati sul trasporto elettronico nei semiconduttori (come quelli balistici o a effetto tunnel risonante), oppure, come sembra ...
Leggi Tutto
missile
mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da getto (come frecce, giavellotti e sim.)....
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...