(al-Shabāb, Ḥarakat al-Shabāb al-Mujāhidīn) Fronte islamista radicale somalo (in arabo "La gioventù"), affiliato ad al-Qaida e formatosi come frangia armata delle Corti islamiche che nel 2004 avevano avviato [...] cui hanno perso la vita 67 persone), nonostante l’intervento della missionedipace africana AMISOM che è riuscita a sottrarre grandi parti di territorio al controllo delle truppe di al-Shaabab, già fiaccate dagli effetti della carestia che nel 2011 ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] civili è aumentato da 8 nel 1946 a 49 nel 1992, per poi calare di più di un terzo nel quindicennio successivo.
Tra il 1948 e il 1989 è stata attivata in media una missionedipace ogni due anni. Dalla fine della Guerra fredda a oggi questo numero è ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] delle frontiere (includendo il territorio amazzonico) e la partecipazione nelle missioni delle Nazioni Unite. In tal senso occorre ricordare il ruolo guida assunto dal Brasile nella missionedipace in Haiti (Minustah), che può essere letto in parte ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] dal governo sudanese, alla commissione esteri del Senato americano. Nonostante il dispiegamento della missionedipace dell’Unione Africana nel 2004 (Au Mission in Sudan, Amis) il conflitto è continuato senza che sortissero l’effetto sperato ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] che provengono dalle zone meridionali e occidentali del paese).
L’esercito ugandese è impegnato con circa 8000 soldati nella missionedipace dell’Unione Africana in Somalia (Amisom). In risposta agli attacchi lanciati a Kampala nel luglio 2010 dal ...
Leggi Tutto
Negli ultimi trent’anni le guerre interstatali sono crollate da una media di 2,9 all’anno a meno di 1.
Il numero di guerre civili è aumentato da 8 nel 1946 a 49 nel 1992, per poi calare di più di un terzo [...] nel quindicennio successivo.
Tra il 1948 e il 1989 è stata attivata in media una missionedipace ogni due anni. Dalla fine della Guerra fredda a oggi questo numero è quintuplicato.
Nel 1999, per ogni guerra combattuta nel mondo c’erano 2 conflitti a ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] ricordato, è la missione che il Fato ha assegnato a Roma. Assolverla è quindi giusto, e la giustizia si manifesta per mezzo della legge romana. Per questo, non ci può essere pace senza legge.
Al di là degli aspetti 'ideologici' di questo fondamentale ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] 1913 fu aggregato alla Missione archeologica italiana in Anatolia, ambiziosa impresa di ricerca, dal marcato carattere scientifica e l’opera diPace, con ampi rimandi a fonti anteriori, cfr. G. Di Stefano, B. P. tra «Valori di vita provinciale» e « ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] , con efficacia pedagogica, l'immagine di uno S. intimamente coinvolto nella missione esclusiva della realizzazione del "principio eterno di conflitto o di rischio per la pace. Vi sono, inoltre, pochi dubbi sul profilarsi di un embrionale processo di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] e dall'altro dalle sue particolari convinzioni intorno alla missionedi un partito rivoluzionario marxista nella Russia del XX di sinistra lasciarono il Consiglio dei commissari del popolo in segno di protesta contro la firma del trattato dipacedi ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...