Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] 8,5 milioni di ab.
Dopo la fine delle ostilità e in attesa della definizione del Trattato dipace, la Bulgaria restituiva luce il Foro. L'unico grande scavo di questi anni è però quello della Missione archeologica italiana ad Oescus (Gigen), campo ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] cessate il fuoco congiunto. L'11 agosto la risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza dell'ONU aveva stabilito l'invio di un contingente dipace in Libano a potenziamento della missione che era già presente sul territorio dal 1978, l'UNIFIL (United ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] destinati a costituire la forza dell'esercito in tempo dipace. Fino al gennaio 1929, antecedentemente, dunque, all ), Yo-chow (1931), Yu-tze (1931); sono state pure istituite le missionidi Kien-ning (1931), Urga (1922), Wei-hai-wei (1931).
Yung-chow ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] schiarita di rapporti con gli Stati Uniti portò ad una conferenza straordinaria panamericana per la pacemissione commerciale italiana nell'America latina, in Rassegna di politica internazionale, 1936, pp. 386-396; Primo Convegno nazionale di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] e ottenne da Niccolò V la missionedi proclamare il giubileo in Germania e di accordare l'indulgenza, ma anche di "riformare le chiese, di estirpare gli abusi, di curare l'osservanza delle leggi canoniche, di rendere accetti a Dio il popolo ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] in una funzione mensile accompaganata da penitenze e dal bacio dipace. Naturalmente il culto dei santi e delle immagini, la pietà e povertà, la loro missione sarebbe stata più efficace. Ma, nonostante il buon esito di alcuni contraddittorî e le ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] 'ONU (presente in G. con una propria missione dal settembre 1994), il 29 dicembre 1996 governo e URNG firmarono un accordo dipace che prevedeva, tra l'altro, la realizzazione di riforme costituzionali per modernizzare e democratizzare le strutture ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] giorni prima del cessate il fuoco congiunto (14 agosto), il Consiglio di sicurezza dell'ONU, con la risoluzione 1701, sanciva l'invio in L. di un contingente dipace, a potenziare la missione già presente nel Paese dal 1978, l'UNIFIL (United Nations ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] missione morale terrena, e di considerarlo quasi cieco "complesso di nervi, eccitabili e variamente eccitati" (Vite di avventure, di fede e di 11 marzo 1947), e l'approvazione del dettato dipace (24 luglio 1947). Abbandouata la presidenza effettiva ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] ONU un provvedimento di embargo sull'esportazione non certificata delle pietre preziose.
Un primo accordo dipace venne firmato a ONU, con l'istituzione nel gennaio 2006 di una nuova missionedi assistenza, l'UNIOSIL (United Nations Integrated ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...