Storico e uomo politico, nato a Reggio dell'Emilia il 19 settembre 1816, morto a Torino il 6 febbraio 1886. Fece gli studî di medicina nell'università di Parma: laureatosi il 24 luglio 1844, chiese ed [...] il B., che sette giorni dopo ebbe una missione politica in Piemonte e in Lombardia. Fu al campo di Carlo Alberto, da cui ebbe lieta accoglienza. austro-sarde, dopo la conchiusione del trattato dipace del 6 agosto 1849". Scoppiata la guerra del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] di Monreale; quindi la nomina di canonico della metropolitana di Torino e nel 1611 la sede vescovile di Vercelli. Fu inviato dapprima in missione si arrese. Era tuttavia irremovibile sulle condizioni dipace: Luisa e Nizza Nell'agosto 1642 fu ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Paternò presso Catania nel 1774, morto a Napoli nei primi giorni del 1853. Avviato alla carriera militare, nel 1796 era già capitano di cavalleria, e con questo grado combattè [...] pacedi Firenze (1801), andò in esilio. Rivide Napoli al seguito di Giuseppe Bonaparte (1806) che lo incaricò di sedare la rivolta del Vallo di i moti del 1820 la missionedi sedare l'insurrezione militare di Monteforte. Nel breve periodo ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Mario Menghini
Cardinale, nato a Roma il 21 novembre 1805, morto ivi il 20 maggio 1879. Il 20 dicembre 1828 fu ordinato prete. Segretario per due anni di mons. Marini, fu poi [...] la guerra contro l'Austria, e pubblicata l'allocuzione papale del 29 aprile, ebbe una missione diplomatica a Vienna per proporre, a nome di Pio IX, trattative dipace. Seguì il papa a Gaeta, poi, caduta la repubblica romana, fu posto a capo dell ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] armate. - Esercito. - L'esercito fu riorganizzato col concorso dimissioni militari straniere (una francese e una inglese) dopo il 1922 con l'attuazione degli articoli 2 e 6 dei preliminari dipace fra la Grecia e la Turchia, firmati il 18 settembre ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , che trattano dei lavori e dei progressi della missione.
Di ben altra importanza geografica è la relazione dei viaggi dinastia T'ang (620-907), si apre in Cina un'era di prosperità, dipace e d'unità. L'agricoltura, il commercio, la letteratura, le ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Francia, la Spagna e l'Olanda), l'Inghilterra con la pacedi Parigi fra essa e le antiche tredici Colonie Unite d' de Antequera (1731); la rivolta degl'Indiani della missionedi Chanchamayo, che massacrarono varî religiosi; la ribellione dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] grandi esploratori. Ed eccoci, dopo la pacedi Parigi, alle grandi navigazioni inglesi di scoperta nel Pacifico. Nel primo dei suoi di Cooktown con residenza a Cairns, quello di Kimberley con residenza a Broome e le missionidi Drysdale River e di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sede in Amburgo, da cui doveva essere continuata la missione nordica. Il re svedese Erik Segersäll, che aveva conquistato delle finanze pubbliche, che erano adatte solo a tempi dipace e che non prendevano in considerazione le necessità finanziarie ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di 36,8 milioni di corone (25,9 di debito interno, 6,7 di debito estero, 4,2 di debito risultante dai trattati dipace) senza tener conto del prestito di 5933 milioni di sostituita nel maggio 1919 da una missione francese, cui fu preposto il generale ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...