ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] della Troade del sud è di J. S. Diller, che faceva parte di una missione archeologica americana ad Assos. Contributi contro i suoi più vitali ed evidenti interessi.
Il trattato dipacedi Sèvres (10 agosto 1920) fa pagare la sconfitta turca con ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di prima istanza e da 231 giudici dipace, uno per ogni cantone. Vi sono inoltre 9 corti di assise, una per provincia, 14 tribunali di .
Il Gevaert ha inoltre compiuto una missionedi fervido animatore. Musicista di valore, come lo dimostrano la sua ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] dei contrarî (giorno e notte, pace e guerra, essere e non essere), come l'unità di ciò che si presenta con determinazioni opposte vita esemplare di Socrate, pervennero a una rivolta contro la civiltà, assegnandosi una missionedi purificazione e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] missionedi facilitare la collaborazione dei ministeri dell'istruzione, delle biblioteche, degli archivî, dei musei, di studiare le questioni culturali d'interesse internazionale, di il primo dei due trattati dipace che posero fine alla guerra ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini di retta volontà".
Portato a Gerusalemme e presentato aveva cercato il nascondimento e il ritiro durante lo sviluppo della missionedi Galilea (Luca, IX, 10). Altro ritiro indicato in Giov., ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] secolo si svolse l'attività della missione geodetica presieduta dal La Condamine e quella di Felice de Azara che tra il per altri due anni, nonostante i tentativi di mediazione (nordamericana) e dipace, avvelenando anche per il futuro i rapporti ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] perimetro di 18 km.). In particolare gli scavi della missione tedesca, condotti con spirito didi proprietà privata secondo il diritto indigeno. Si trattava generalmente di foedera iniqua, per i quali queste città non avevano diritto dipace e di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di scorta nei quali protegge altri apparecchi aventi missioni speciali.
Ai servizî di allarme (figg. 29, 31) sono adibiti apparecchi di facile messa in moto e di spiccatissime caratteristiche didipace la libertà di passaggio inoffensivo al di sopra ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di istituire nella nostra capitale un magistrato di Cassazione, a cui sarà delegata l'alta missionedi mantenere l'unità dei principî e dí del 18 ottobre 1907 della seconda conferenza internazionale della pace dell'Aia. La Corte però, non è mai ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] firmata nell'autunno una tregua cui avrebbero dovuto seguire le trattative dipace. Ma l'armistizio non durò che un anno: i sovrani Iniziata verso la metà del sec. XVII, detta missione dovette essere abbandonata in modo definitivo nella seconda metà ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...