È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] strofe, di 12 versi ognuna, è intercalata dal ritornello "Omnes qui gaudetis de pace modo verum di Onorio, non VI, come per errore di trascrizione leggesi in quasi tutti i codici). La discussione si svolse sulla missionedi Māni, sulla immutabilità di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] vennero denunziati. Successivamente col trattato dipacedi Losanna (24 luglio 1923) fu . 169-356; II (1916), pp. 1-101.
Vedi inoltre: A. Maiuri, Lavori della missione archeologica italiana a Rodi, ibid., II (1916), pp. 271-284; id., ibid., III ( ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] aveva compiuto, tra il 15 e il 21 luglio, una missione a Genova, apparentemente per tenere in rispetto quell'aristocrazia, in sul Mincio.
Tra il novembre e il dicembre si trattò dipace a Francoforte. Gli alleati offrivano, più o meno esplicitamente, ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] dipace, di purezza, di rettitudine, di lavoro. E conduce, dopo la richiesta di matrimonio, all'unione più salda e più beata. Vicende di forte sente lo stimolo della sua missione, più allarga la cerchia di pensiero e di lavoro. L'umanità non ha ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] natura, a dominio di importanti nodi stradali. A Melfi appunto furono stipulati patti dipace e di alleanze fra i cripta di S. Francesco a Irsina, in Boll. d'arte, n. s., VII (1927-28), p. 385 segg.; W. Arslan, Relazione di una missione artistica ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] riesce a frenare o a ritardare, assicurando brevi periodi dipace, ma che d'altra parte si complicano quasi sempre , voll. 3, Parigi 1907, 19 0, 1915; A. Harnack, Missione e propagaz. del cristianesimo nei primi tre secoli, trad. it., Torino 1906 ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] 1882 J. Crévaux, passando per Salta e Tariia, giunse alla missionedi S. Francisco sul Pilcomayo a 21° 30′; discese quindi questo patto chileno-boliviano del 1884, si stipulò quello chiamato dipace e amicizia (20 ottobre 1904), che stabiliva i ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] del Rummel, essa fu già una fortezza militare; in tempo dipace, è soprattutto un mirabile centro turistico; il suo porto, ; P. Azan, L'emir Abd el Kader, Parigi 1925.
Missioni.
L'occupazione dell'Africa Minore per opera degli Arabi tra il ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] i cavalieri videro con piacere assegnata al loro ordine quella missione che, per varie ragioni, diveniva sempre più difficile e francesi e uscì da quella pericolosa situazione, mettendosi sul piede dipace; ma nel 1674 rientrò in lizza e si trovò in ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] di Crasso e di Antonio, piegando in tal modo di nuovo la stato armeno alla soggezione di Roma. Ma l'Armenia non era paese dipace: alla morte didi rivolgersi allo zar, allora Pietro il Grande. Ori, incaricato da parte dello zar di una missione ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...