TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] del protestantesimo, erano venuti nella determinazione di tentare nuovamente la via dell'accordo. Né la missione del card. Farnese presso Carlo V e in Francia, nell'inverno 1539-40, era riuscita ad assicurare la pace. La dieta indetta a Spira e ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] isola (405).
Ma questa pace non era per Dionisio che una tregua. Egli considerava come sua missione e giustificazione della sua tirannide l'armistizio e respinsero le già accettate condizioni dipace volendo tentare ancora una volta la fortuna delle ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di una missione colonizzatrice verso l'Oriente danubiano.
La Baviera sotto i varî rami della casa di Wittelsbach. - Ottone di francesi.
Ogni nuovo trattato dipace arricchiva la Baviera di altre terre: nella pacedi Schönbrunn (14 ottobre 1809), ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] ai francesi Lambert e Pallu, della Società delle missionidi Parigi, che dopo aver incontrato molte difficoltà e dopo 2500 militari di truppa dell'aeronautica (che fa parte dell'esercito).
Comandante supremo è il re, che, in tempo dipace, delega le ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] ambasceria di Dario, con proposte concrete dipace (cessione di tutta l'Asia ad ovest dell'Eufrate, versamento didi Persepoli e la morte di Dario segnavano la fine della missione che A. s'era assegnata, di fronte ai Greci e ai Macedoni: il regno di ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] delle nazioni, conformemente alla missione affidatale dal Patto di provvedere alla libertà delle di Berlino del 26 febbraio 1885, è estesa a tutte le navi di commercio senza distinzione di nazionalità, sia in tempo dipace sia in tempo di ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Poco dopo, mentre ancora non erano concluse le trattative dipace italo-turche dopo la guerra libica, Bulgaria, Serbia, confini, varie zone di arrotondamento. La Serbia di Milos si decuplicava; con ciò però essa esauriva la sua missione storica. Al ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] " accuratamente preparate all'azione fin dal tempo dipace, con l'uso di speciali reparti dell'esercito regolare aviolanciati alle spalle 1945 le missioni britanniche di collegamento con le forze della Resistenza ebbero disposizioni di "scoraggiare l ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] . L'autorità secolare tentò dapprima di opporsi all'opera loro, inviando anche una speciale missione a Roma; ma poi finì in tempo dipace avevano occupato una posizione elevata, colpiti dall'imposizione di contributi fissi e mancando di tutte le ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] nell'alleanza con Roma. Seguirono nell'inverno vane trattative dipace, dopo le quali Attalo venne prima in Sicione, la floridezza, il compimento di una grande missione nel contrasto delle superstiti forze degli stati greci.
Il regno di Eumene II. - ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...