Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] pure dovettero abbandonare il campo. Per qualche tempo la missionedi Birmania venne affidata al vicario apostolico del Siam, e l'Irawady, finché nel febbraio 1826 costrinse il re alla pace, a cedere agl'Inglesi le fiorenti provincie del Tenasserim e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] trattato dipace del 20 maggio 1934, pieno d'espressioni di fratellanza islamica, che fissa i confini settentrionali dello Yemen, lasciando al Regno Arabo Sa‛ūdiano il Naǵrān e l'‛Asīr.
L'imām Yaḥyà, che già da qualche anno aveva ammesso una missione ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] camere e diede inizio a un'epoca dipace e di riorganizzazione interna che durò, quasi senza interruzione di Colonia e della borgata di Farruco in quello di Durazno. La chiesa parrocchiale di Soriano in quel primo tempo era la cappella della missione ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] prevalentemente in acciaio, e manovrati per mezzo di macchine, il concetto di arsenale si restringe piuttosto al luogo di costruzione e riparazione delle navi, le quali anche in tempo dipace o di riposo possono continuare a navigare o si fermano ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] si formò la missionedi Cuango, nel 1898 quella dell'Uellé, nel 1901 quella del Cassai superiore, nel 1904 la missionedi Stanley Falls, in poi, sono trascorsi venti anni senza che la pace interna sia stata seriamente turbata. Essi sono stati messi ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] , per altre forme e modi di vivere - appare un'autentica tendenza alla "missione" al proselitismo, che richiama le fossero alleviate le clausole più dure del trattato dipace, sia protestando contro di esse, sia votando ripetutamente in favore dell' ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] il ruolo dell'intellettuale, da sempre investito della missionedi operare per favorire l'avanzamento spirituale e materiale del meglio conosciuta nei suoi modelli d'insediamento nei secoli dipace e di guerra. Presso Didyma lungo la via sacra è stata ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] suo anelito alla libertà e alla pace. Nell'opuscolo latino scritto in questo torno di tempo, che ha per titolo De di più; lo volle collaboratore dei suoi grandiosi disegni di rinnovamento edilizio di Roma. E l'Alberti assecondò la nobile missionedi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] tuttavia, ma portatrice di spiriti profondamente innovatori e vessillifera di una nuova missione slava nel mondo. luglio con l'Albania; e poco dopo l'entrata in vigore del trattato dipace (15 settembre 1947) con i paesi ex-nemici: con la Bulgaria il ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] di atteggiamento in atteggiamento, di problema in problema, non gli lasciò pace, finché (Torino, fine del dicembre 1888) s'abbattè su di metà del sec. XVIII in poi; assunse su di sé la missionedi trasmettere la fiamma viva dall'età dell'idealismo ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...