. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] concilio firmasssero la formula di Niké, con le aggiunte di Rimini. Invano Ilario, quando le due missioni s'incontrarono, cercò e il dominio dei Vandali, pur con qualche alternativa dipace, imitò, ritorcendola contro i cattolici, la legislazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] quand'egli morì, il 17 agosto 1786, nel castello di Sans-souci, la sua missione era veramente finita. Lo stato prussiano era ormai una tempo dipace, e faceva convivere in un medesimo reparto di truppa, i mercenarî mestieranti e i coscritti di leva. ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] lavoro metodico di ricognizioni intraprese, nel 1873, la missione Forsyth, con un complesso di risultati assai nel 798, faceva definitivamente sparire il pericolo tibetano. Il trattato dipace dell'822, che è conservato in una iscrizione sopra un ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] vuole che ogni ministro sia consapevole del valore della propria missione.
L. s'avvantaggiò, in un primo tempo, della sviluppi impreveduti e, dopo il fallimento delle prime trattative dipace (1673), degenerò in una conflagrazione europea.
La ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] ), decise di dimettersi.
Nella primavera precedente egli aveva fatto la conoscenza, durante una missione militare, di una giovane soprattutto di tempo e dipace per consolidarsi) fece inferocire i radicali: e anche qui si vede la grandezza di W. ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] combattendo contro i Cartaginesi in Spagna, e, dopo una breve missione colà di C. Claudio Nerone, a S., che era semplice privato vittoria, gli fu tolto l'onore di condurre a termine definitivo le trattative dipace. Queste infatti sulle basi dei ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] al vescovo di Malta.
Dopo l'occupazione italiana (1912) si cominciarono a rialzare le sorti della missione cattolica che un compenso.
Col trattato dipacedi Losanna (Ouchy) del 18 ottobre 1912, che mise fine alla guerra di Libia, il governo italiano ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] missione militare francese. L'esercito era costituito da 4 divisioni ternarie (3 reggimenti di fanteria, due battaglioni di fanterie speciali - euzoni -, un reggimento di cavalleria, un reggimento di lo schema del trattato dipace fu completo. La ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] Lisbona le ottave Sobre o desconcerto do mundo, e anelava un romito asilo dipace: "Se o sereno céo me concedea / Qualquer quieto, humilde e E la missione del C. non era di stendere un trattato di scienza geografica o etnografica, ma di compiere l ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] più ancora, aveva fede nella propria missionedi restauratore dell'Impero: missione affidatagli dallo stesso Sole protettore della dinastia subisce la stessa sorte.
Ma cinnquant'anni dipace e privilegio avevano affievolito ormai nel cristianesimo l ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...