REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] contraffatto dei brevi riguardanti gli spogli dell’arcivescovato di Pisa, di aver sabotato la missionedipace a Bruxelles nel 1556 e di avere illegalmente condotto da governatore di Roma il processo contro Lottini fabbricando false prove d’accusa ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] garantire il decoro della nuova dignità. Poco dopo (24 ottobre 1351) fu nominato nunzio apostolico nell’Italia settentrionale per una missionedipace nella guerra tra Venezia (alleata con il re d’Aragona) e Genova (con Giovanni Visconti). Si trattò ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] sacrificio finanziario dopo il fallimento della prima missionedipacedi Tommaso Contarini e constatata la volontà di disimpegno degli alleati, il Consiglio dei dieci, conscio della necessità di concludere la pace anche sacrificando la grandezza e l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] venne inviato in Umbria per una mediazione tra il duca di Urbino ed i Baglioni di Perugia. Al ritorno da questa missionedipace, il C. riprese in pieno le sue attività di commissario di guerra; fu infatti inviato in questa veste in Mugello nel ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] aveva dovuto innanzitutto provvedere a ripristinare l'ordine, ma che la sua aveva voluto essere essenzialmente una missionedipace e non di tirannia. Egli aveva agito per impedire ulteriori disordini, ma certamente non aveva mai mosso guerra né alle ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] laico che avrebbe affiancato le missionidi Giovanni Battista Pallotta, inviato all’imperatore, di Cesare Monti in Spagna e di Alessandro Scappi in Svizzera. Sacchetti, al quale era affidata una difficile missionedipace fra i principi dell’Italia ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] e il 2 ott. 1333). Anche sotto il pontificato di Benedetto XII D. godette di grande considerazione. Già il 26 giugno 1336 fu incaricato da quel pontefice di condurre una missionedipace da eseguire per conto della Sede apostolica in Francia: doveva ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] suo maestro e modello, sia nell'ambito della cultura sia in quello della vita morale. Nel 1351 accompagnò il de' Ravegnani in una missionedipace presso il re d'Unglieria, Ludovico il Grande, che si preparava ad invadere i possedimenti dalmati ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] che le guidava (indicato, nella stampa dell’Itinerario, con puntini di sospensione).
Nel 1567 era al seguito di Antonio Veranzio (Antun Vrančić), nella seconda missionedipacedi questo alla Sublime Porta. Salito al trono dopo la morte del ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] congiura fu inviato a sedare gli animi in nome della Repubblica: era infatti imparentato con Gian Luigi Fieschi, fratello di Camilla. La missionedipace non ebbe alcun esito: il D. fu fermato per strada dalla folla e un uomo del suo seguito ucciso ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...