Cardinale (Bauco, od. Boville Ernica prov. Frosinone, 1466 - Roma 1549). Personalità di alta cultura e uomo d'azione, fu apprezzato da molti pontefici, soprattutto in delicate situazioni diplomatiche [...] Angelo in Pescheria e nel 1538 divenne amministratore del vescovato di Montefeltro, trasferendo il vescovato di Veroli, come già la commenda di Casamari, al nipote Antonio. Dopo alcune missioni militari dal 1541 risiedette a più riprese nel suo paese ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia veneziana, assurta a notevole importanza politica quando suoi membri (Badoaro, Pietro, Angelo, Giovanni e Girolamo), dopo la serrata del Maggior Consiglio, furono tra i maggiori esponenti [...] di Francesco Foscari. Sebastiano (1425 circa -1498) svolse delicate missioni in Ungheria, a Roma e a Milano, ed ebbe fama di umanista e di a Costantinopoli per negoziare con il sultano la pace (1540); la durezza delle condizioni ottenute influì ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] si deliberò di spedire il B. alla "missione" di Saluzzo, di Alessandro Magno, Cesare e Scipione, dedicate nel settembre-ottobre 1600 ai tre principi sabaudi. Nel novembre ebbe a Torino colloqui col card. Pietro Aldobrandini, venuto a negoziare la pace ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] disposizione, il che non poteva avvenire se non nella pace, che solo la monarchia unica poteva attuare e fu attuata difatti sotto Augusto, come testimonia Luca evangelista; di questa missione da Dio affidata a Roma sono prove la contemporaneità ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] non è designato a parteciparvi; si adopera invece a Stilo per metter pace tra le fazioni locali. Nel giugno i contatti fra i congiurati si propria missionedi apologeta radicale del cristianesimo, di rinnovatore scientifico e sociale e di nunzio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] papa e in concistoro le proposte di cui era latore. Di lì a poco fu impiegato in una missione a Milano, presso i cardinali ad esso si aggiunse anche la voce, allora diffusasi, di trattative dipace in corso tra Francia e Impero. Secondo Miguel Mai, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] lo stato di fatto e decise perciò di intervenire per riportare la pace nel paese mediante l'invio di un legato a dell'opposizione della Spagna, che voleva per quella missione un porporato di sentimenti apertamente filospagnoli e che ottenne i suoi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di equità, dipace e di giustizia, e il secondo agli esempi di carità, di mansuetudine e di umiltà del fondatore.
Parole di lealismo dinastico e di , quel carattere che gli è stato attribuito di "missione" per un esame diretto delle condizioni dei ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] missionedi Giovanni Paolo II. La stessa scelta di partecipare dapprima al teatro clandestino di Kudliński, poi all'esperienza del teatro rapsodico di fondamentale dipace e di riconciliazione possono avere gli uomini di Chiesa. Quella di Wojtyła ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 9 agosto, inviava il C. a Parigi con la missionedi invocare presso il ministro degli Esteri Jules Bastide l' occhi, un reggimento federale è anche quello che dà maggior garanzia dipace internazionale (Scr. stor., II, 419) e maggior nerbo militare ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...