CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] stagione dei grandi trattati dipace, i segni di decadimento divennero ancora più manifesti, specie nella vicenda diplomatica di D. A. Passionei missionedi Tournon (nel frattempo esiliato a Macao dall'imperatore con la complicità di Giovanni V di ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] dell'equilibrio italiano e dei principî repubblicani di autonomia e dipace. Nell'Historia come risulta evidente fin dal la vita pubblica e privata. Questa eccezionale missione culturale di Firenze era però strettamente connessa alla sua tradizione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] marzo 1733. Di qui la simpatia con cui da pontefice accompagnerà le missionidi S. Leonardo da Porto Maurizio e di s. condiscendenza eccessiva di B. XIV e si teme che per amor dipace egli sia disposto a chiedere agli "appellanti" meno di quanto la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] il giovane cardinale si vide affidare alcuni incarichi di notevole rilievo: tra essi si ricordano qui la missione relativa al ristabilimento della pace tra il conte di Savoia, Amedeo VI, ed il marchese di Saluzzo, per la quale aveva ricevuto dal papa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] materialmente la città. Il successo della missione gli procurò anche il governo di Reggio, dove entrò il 7 e faticosa lotta contro le violenze interne condusse alla conclusione di una pace generale tra le opposte fazioni. Il G. chiese allora al ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] ’imperatore, prese parte alle trattative che portarono a un accordo dipace. Tornato a Padova il 20 luglio, vi rimase per un Il 2 ottobre 1372 svolse l’ultima missione diplomatica per conto di Francesco da Carrara prendendo la parola nell’umiliante ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Stato pontificio due plenipotenziari - Guglielmo Durante il Giovane, vescovo di Mende, e Pelfort de Rabastens, abate di Lombez - per ricercare soluzioni dipace. Ma il risultato della missione fu molto deludente. L'autorità pontificia era in Italia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] , in un primo tempo, non chiesero al Papato una mediazione dipace, ma un giudizio sui rispettivi diritti. La S. Sede fu di I. X crebbe in Irlanda, dove nell'aprile 1645 fu inviato un nunzio speciale, Giovanni Battista Rinuccini, con la missionedi ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] la desideriamo più di tutti, poiché rappresentiamo sulla terra il Dio della pace: Non è infatti Dio di discordia ma dipace (Corinzi XIV, 33 industriali diventavano per la Chiesa nuova terra dimissione. Soprattutto in Francia, Belgio, Germania e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] tutta la sua ulteriore attività) come "pace imperiale per l'un lato" e "pacedi rinunzia per l'altro ... Cioè i Torino degli anni Venti; Id., F. Halbherr e G. D. pionieri delle missioni archeol. italiane a Creta e in Cirenaica, Roma 1984; Id., F. ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...