CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] avesse dato soddisfazioni. Il C. cercò di sabotare quest'ultimo tentativo dipace con un nuovo libello Iuxta vaticinium Ysaie, giovane e di sua fiducia, cioè al romano Pietro Capocci che si era acquistato meriti durante la sua missione in Germania. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] con il khān tataro per inviargli prima dell'inizio della crociata una missione diplomatica, orientata a coordinare un'azione comune contro l'Egitto.
G. potuto creare più condizioni di divisioni e di guerra che prospettive dipace, essenziali per la ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] dal 1º agosto 1536.
Alla fine di ottobre 1536, fu inviato a Genova, dove l’imperatore era arrivato dopo una deludente campagna in Provenza. La missione aveva diversi obiettivi: favorire il ritorno alla pace, protestare ancora contro Enrico VIII d ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] accettazione pontificia; due giorni dopo Francesco I ratificò l'accordo dipace. Il C. accompagnò la corte francese a Milano ed guadagnare alla Francia i servigi di Alfonso d'Este, ma a Mantova una sua analoga missione non ebbe successo. Ritiratosi ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Berico a Vicenza. Subito dopo, accompagnò a Cesena il cardinale di Lisbona, Giorgio da Costa, incaricato da Sisto IV, nel marzo, del 1484, di negoziare la pace con Venezia. Dopo questa missione, si recò due volte a visitare il Friuli dietro incarico ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] il 15 dicembre 1816, due settimane dimissioni evangeliche svolte da una squadra di predicatori in cui spiccava il passionista dipace tra Francia e Austria, il cui raggiungimento avrebbe conferito grande prestigio internazionale alla Chiesa di Roma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] a Venezia, il vescovo di Lodi Ludovico Taverna, il quale rivela lo scopo immediato della sua missione.
Avendo, poco innanzi, l il papa - vieppiù sospettoso di trame a sua insaputa, di segrete trattative dipace e perciò incline ad estemporanee ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] ancora una volta la missione venne bloccata dalla repentina scomparsa del papa. Praticamente, da più di un anno la carriera politica di un Gasparo Contarini: aspirazioni che parlavano dipace, neutralità, rifiuto di ambizioni di conquista, volontà di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] Sforza, di cui si esaltano le virtù militari e la dote della clemenza, come all'iniziatore di un'era dipace e di quiete; il Campofregoso; il 1° giugno era già tornato dalla missione. Aveva dovuto riferire allo Sforza la notizia, sgraditissima per ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] anni fu destinato alla ben più impegnativa missionedi rappresentare Urbano VIII alla corte di Francia. Sostituito a Napoli il 30 Luigi XIII ed il Richelieu: anzi, le speranze dipace che venivano dalle trattative piemontesi lo inducevano a premere ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...