NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] ogni diritto civile e provocato l’espulsione dei missionari. La missionedi Mosca, inoltre, era molto povera e i frati non avevano opera in Russia del gesuita Antonio Possevino – mediatore nella pacedi Iam Zapol’skij (1582), che pose fine alla ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] le fasi dei negoziati. Tuttavia egli non poté sottoscrivere i trattati dipace, nei quali non fu fatta alcuna menzione della mediazione della S. Ulrica Eleonora di Danimarca, che minacciava di portare l'eresia nella casa d'Austria: missione che non ...
Leggi Tutto
BOMPIETRO, Pietro
Augusto Vasina
Figlio di Gerardo, nacque a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può, perciò, essere identificato con l'omonimo giurista attivo alla fine del sec. XIII. Conseguì [...] dipace, il B. con atteggiamento fermo e dignitoso riuscì a condurre a termine felicemente la sua missione: nell'aprile 1344 la ripresa di 234 s., 242-44, 288; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Bologna 1940, pp. 74, 97, 100; ...
Leggi Tutto
BORDINI, Cristoforo
Roberto Zapperi
Appartenente alla nobile famiglia umbra dei marchesi di Pratella, nacque a Città di Castello in data imprecisata nella prima metà del sec. XV.
Studiò legge e, addottoratosi [...] il censo dovuto alla Santa Sede in base al trattato dipace sottoscritto l'anno precedente. Alto dignitario pontificio, il B. fu anche utilizzato da Innocenzo VIII per missioni diplomatiche o di rappresentanza. Nel maggio del 1487 fu mandato ad ...
Leggi Tutto
Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea
Nel diritto dell’Unione Europea (UE) la politica di sicurezza e difesa è parte integrante della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione [...] : azioni congiunte in materia di disarmo, missioni umanitarie e di soccorso, di consulenza e assistenza in materia militare, di prevenzione dei conflitti e di mantenimento o ristabilimento della pace, nonché di stabilizzazione al termine dei ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] suo arrivo la pace era già conclusa. Tornò in Inghilterra nel settembre, ma nel dicembre 1570 fu di nuovo inviato a ottenere una lega senza il matrimonio, non concluse nulla.
L'ultima missione diplomatica del W. fu in Scozia nel 1583, quando la sua ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] debiti a Carlo II d'Angiò.
Altre missionidi natura politica avevano portato già in precedenza B di Sorrento riportandovi la pace. Esercitò funzioni di controllo nell'università di Napoli, legate a quanto pare ai suoi uffici di protonotaro e di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Missione americana, limitata a O dalla collina del Kolonòs Agoràios, su cui si impianta ancora quasi intatto il cosiddetto Thesèion, e a E dalla ricostruita e candida Stoà di
Dopo la pacedi Nicia ebbe luogo una nuova sistemazione di tutto il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] a partire dal 1714. E, invece, muore il 7 agosto 1765 lasciando il manoscritto d'una Storia di Venezia dalla fondazione della città alla pacedi Rastadt. Quel che gli è stato richiesto non l'ha nemmeno iniziato. Pressoché immediata la nomina, del ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ai muri della città nel quale esaltava il significato della missione della dinastia sabauda ("m'invia quel Re la cui vita giorni dopo la ratifica della pace fra Austria e Italia firmata a Vienna, uscì il primo di una serie di articoli con i quali i ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...