GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] rigorose misure, il Giappone inizia un periodo di due secoli e mezzo dipace profonda e indisturbata, durante i quali 15 consiglio di procedere a radicali riforme interne prima di ogni proposta di revisione, la missione trovò il Consiglio di stato ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dipace. Attualmente, con ammirevole energia, la marina polacca sta provvedendosi di unità moderne, di un porto militare e di era riservata in primo luogo, sino dal 1830, la missionedi trasmettere da generazione a generazione la speranza e la fede ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] XXI, 15-17). Al primate e agli apostoli assegnò quale missionedi ammaestrare tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre e opera attiva alle crociate; nel 1479 con la pacedi Stambul accetta la perdita di Croia, Scutari, Eubea e Lemmo. L' ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . Essa ha raggiunto questa estensione per i trattati dipace che seguirono la guerra del 1914-18; precedentemente, speciale riverenza, all'ordine dei francescani, che con le sue missioni in questa regione, si è acquistato grandi meriti.
Tedeschi. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sede in Amburgo, da cui doveva essere continuata la missione nordica. Il re svedese Erik Segersäll, che aveva conquistato delle finanze pubbliche, che erano adatte solo a tempi dipace e che non prendevano in considerazione le necessità finanziarie ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e le visioni avevano una grande parte tanto nei tempi di guerra quanto in quelli dipace: al bambino neonato veniva generalmente dato il nome in ed il governo futuro" delle due provincie. La missionedi lord Durham, per quanto egli nelle misure prese ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] questo povero esule amico di giustizia, solennemente affidata la missionedi rivelare al mondo la " (Purg., XIV, 92). Fu un sogno del poeta quell'era dipace e di felicità che Roma avrebbe procurato alla terra coi due soli che avrebbero illuminato ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] aveva dato modo di apprenderne la lingua e di conoscerne i costumi. Sembrava che alla missionedi don Rodrigo dovesse ciò la chiesa abissina ebbe per molti decennî, un periodo dipace e fiorì anche un'attività letteraria nel campo delle scienze ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] perimetro di 18 km.). In particolare gli scavi della missione tedesca, condotti con spirito didi proprietà privata secondo il diritto indigeno. Si trattava generalmente di foedera iniqua, per i quali queste città non avevano diritto dipace e di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di scorta nei quali protegge altri apparecchi aventi missioni speciali.
Ai servizî di allarme (figg. 29, 31) sono adibiti apparecchi di facile messa in moto e di spiccatissime caratteristiche didipace la libertà di passaggio inoffensivo al di sopra ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...