INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Mattuchira.
Con le conquiste portoghesi incominciarono le missioni cattoliche sistematiche che ebbero tuttavia precursori, come ma non per questo (tutt'altro) veniva assicurata quella politica dipace, che era stata tra i fini per i quali era stato ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] militare e quella mercantile; la prima ha per principale missionedi proteggere l'altra e d'impedire il traffico del per il carattere del conflitto, sia perché nei 15 anni dipace la marina francese si era attivamente preparata; le squadre inglesi ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] organizzazioni internazionali di Stati sovrani, istituite nel corso del Novecento per garantire la pace e la nel mondo una missionedi civiltà, e tutti erano egualmente proiettati verso una politica di potenza, di espansione e di conquista, per l ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] promuovendo tra l'altro una grande "missione" d'evangelizzazione (1957). Primo cardinale di Giovanni XXIII (15 dic. 1958), (29 apr. 1965) per la conclusione del Vaticano II e la pace nel mondo, Mysterium fidei (3 sett. 1965) sull'eucarestia, Christi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece sforzi dipace, respinti da Luigi XIV. Partirono per la Francia Lavardin e giunse a Roma, nel 1688, una missione diplomatica ufficiale. Il papa pure tentò di ricomporre lo scisma con la Chiesa greco ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] di solito venivano inviati per una singola missione. Inizialmente lo scopo fu di migliorare la capacità di del mondo e hanno come fine la cooperazione e la promozione della pace (accanto all’ONU ne esistono altre, come l’Organizzazione per la ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] riceve nel 1471 la missionedi analizzare e rilevare gli errori e le frodi, nonché di perseguire i debitori (197 l'uno o l'altro di questi giudizi sull'ambiente. Benefico, sinonimo dipace, di prosperità e di commercio, in altri atti esso ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] tutta la sua ostilità verso la Repubblica emarginandola dalle trattative dipacedi Ratisbona e di Cherasco. Non più agevole la missione che dovrà svolgere subito dopo a Roma, ove giungerà nella primavera del 1632: riaggiustare i rapporti ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] forze armate furono infatti pari a quasi 1.600.000 ducati nell'ultimo anno dipace, il 1740, a quasi 2.850.000 nel 1742 (l'anno che registrò Roma allo scopo di "assumere e condurre di quest'unico interesse il maneggio". Questa missione servì più che ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] stessa presenza fisica degli abitanti di Venezia in Treviso è nel pieno Trecento, in tempo dipace, fittissima: le fonti fiscali Esso aveva sostanzialmente fallito nella `missione storica' che ogni città comunale ha di fronte a sé nei secoli XII ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...