Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] anche all’intervento di una missionedi peacekeeping delle Nazioni Unite è stato possibile avviare un processo di reinserimento degli raggiunto a Khartoum e ratificato a Bangui un accordo dipace tra il governo e i gruppi armati che controllano ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] Uniti, Habibie fu costretto ad accettare l’invio di una forza dipace dell’ONU, mentre il Parlamento indonesiano ratificò nel paese la missione UNMISET (United Nations Mission of Support in East Timor), con l’incarico di affiancare e supportare le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] USA, si tradussero in trattato dipace (1979; Israele lasciò il Sinai nel 1982).
Dopo l’assassinio di Sādāt (1981) divenne presidente zona di Tebe una missione belga ha riportato alla luce due tombe di due alti ufficiali del regno di Amenhotep II. Di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] fra l’Impero e la Russia di Kiev ai danni della Polonia rappresentò l’inizio di una costante di tutta la storia polacca. Boleslao concluse la Pacedi Bautzen (1018) con l’Impero e favorì la missionedi s. Adalberto; intervenne nei contrasti interni ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] La pacificazione fra guelfi e ghibellini per iniziativa di papa Nicolò III, con la missione del card. Latino Malebranca (1278-80), apre dipace (1801) tra Napoleone primo console e il re di Napoli Ferdinando IV: a quest’ultimo rimase il Regno di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di transizione, cui l’Unione Africana diede il suo appoggio, stabilendo di inviare una forza dipace per permettergli dimissione AUSSOM (Missionedi supporto e stabilizzazione dell'Unione Africana in Somalia) in sostituzione della ATMIS (Missionedi ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] , riducendo U. e le diocesi suffraganee allo stato dimissione posta sotto la dipendenza immediata della Santa Sede, che
Trattati di U. Si indicano con questo nome le numerose stipulazioni dipace che posero termine alla guerra di Successione ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] 1951 si aprì la conferenza fra i 52 Stati chiamati a firmare il trattato dipace con il Giappone. Il Giappone rinunciava alla Corea, all’isola di Formosa, alle isole Pescadores, Spratly, Paracel, alle Curili, alla parte meridionale dell’isola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] larga misura dalla presenza di una missione ONU e dagli aiuti internazionali e le enormi difficoltà di un paese devastato da Nobel per la pace nel 2011, alle presidenziali tenutesi nell'ottobre dello stesso anno in un clima di forti tensioni Johnson ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] URSS e le potenze occidentali erano andati decisamente peggiorando. I trattati dipace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria, riferiti quelli scavati nel 1952 dalla missione archeologica di Stalingrado.
Nella zona boscosa dell'Europa ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...