LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] elezioni.
Il L., inoltre, fu investito di delicate missioni diplomatiche finalizzate a guadagnare alla causa della reformatio trattative dipace con Venezia, Firenze e Genova; il 30 luglio 1444 Filippo Maria lo incaricò di concludere una pace tra ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] di Carlo Alberto e alla firma del trattato dipace indussero il governo a minimizzare l'episodio, ripromettendosi di - T. Buttini, Stato e Chiesa nel Regno di Sardegna negli anni 1849-1850 e la missione Pinelli a Roma, in Il Risorg. italiano, XIII ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] la sua missione, oltre alla padronanza della Sacra Scrittura, dell'apologetica e dei canoni. Fornito delle virtù morali e soprannaturali, egli deve compiere la sua opera nel territorio assegnatogli dal papa; e poiché porta un messaggio dipace, non ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] 1546 ma fu immediatamente richiamato, a seguito del fallimento della missionedi Bertano e delle minacce contro i legati pronunciate da Carlo V Allo stesso tempo egli doveva sottolineare la volontà dipace che animava il papa e invitare l'imperatore ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] per assediarla, che se fosse stato pronto a fare la pace coll'esarca avrebbe avuto tutto il suo appoggio. Nel maggio lui rivendicato alla Chiesa milanese. La missionedi Evenzio ebbe pieno successo per la soluzione di tutte le questioni poste. Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] generali dei predicatori e dei minori, G. e Girolamo Masci, la delicata missione diplomatica di condurre le trattative dipace tra Filippo III di Francia e Alfonso X re di Castiglia e León (ottobre 1276). L'incarico, rinnovato dal successore Niccolò ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] (cfr. G. Tognetti, p. 29), ad una missionedi predicazione per "riprendere e chiamare a penitenzia el misero et carità, e fra l'Imperatore ed il re di Francia mettare la santa pace". Il patriottismo municipale di B. si rivela in tutta evidenza nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] maggio a ottobre.
In ottobre G. prese parte alle trattative dipace tra Callisto II ed Enrico V a Mouzon, che però 612-640; S.B. Hicks, The Anglo-papal bargain of 1125: the legatine mission of John of C., in Albion, VIII (1976), pp. 301-310; R ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] missione del legato si risolse in un insuccesso: incapace di soddisfare il papa e l'episcopato inglese, il vescovo di i laboriosi capitoli dipace con Firenze (cfr. Pasqui).
Fonti e Bibl.: I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] 79). Ottenne il mandato nell’agosto successivo e partecipò alle trattative dipace a l’Aja, Utrecht, Baden, facendosi «largo coll’operare incarico che gli permise di accedere ai manoscritti delle missioni e così di arricchire di scenari inediti la sua ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...