BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] fino al termine della sua missione.
Come vicesuperiore delle missionidi Olanda, il B. esercitò giurisdizione conseguenza dell'infruttuosa mediazione da questa svolta durante le trattative dipacedi Parigi tra lo Stato pontificio e la Francia - e ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] ma il desiderio dipace, nutrito da entrambe le parti in lotta, gli sembrava di buon auspicio. Abbandonata 627 s.; S. Polčin, Une tentative d'union au XVIe siècle: la mission religieuse du père Antoine Possevin S. J. en Moscovie (1581-82), Roma ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] Poiché anche per questa nuova missione, che il F. avrebbe dovuto compiere in veste di nunzio straordinario a Vienna, richiamato o fosse stato altrimenti nominato legato al congresso dipace promosso dal pontefice. Il 24 ottobre ricevette dal primo ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] , si affiancarono importanti missionidi mediazione e pacificazione nelle quali M. agì in qualità di nunzio apostolico di Urbano V: nel 1363 le trattative dipace tra il conte Amedeo VI di Savoia, il marchese Giovanni II di Monferrato e Galeazzo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] dipace promossa dal neoeletto (25 luglio) pontefice Innocenzo IV e inviata a Melfi presso la corte di century Livonian crusade: Henricus de Lettis and the first legatine mission of bishop William of Modena, in Jahrbücher für Geschichte Osteuropas, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] dei Paesi Bassi spagnoli indusse Clemente IX a proporre la mediazione pontificia per avviare trattative dipace: il 14 gennaio fu deciso l'invio del B. in missione straordinaria presso la corte spagnola. Arrivò a Madrid il 17 maggio quando la ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] ma la pace era destinata a durare soltanto sino al 1648.
Intanto il D. riprese la sua opera di riforma e Alfonso, La fondazione della "Casa della missione" di Fassolo in Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXXXVI (1972), pp. 131 ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] , non più al metropolita di Toledo, ma a quello di Braga. A coronamento della sua missione romana Maurizio ottenne dal pontefice dichiarando di essere disposto a intavolare trattative dipace con il pontefice, indispettito dalla fuga di Pasquale II ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] e accolto ad Orléans da sua nipote, la principessa di Condé, incaricò il C. di una missione presso Caterina de' Medici con lo scopo di esaminare le possibilità dipace; in quest'occasione egli ottenne il perdono della regina. All'inizio del 1563 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] duca, che lo inviò in missione a Firenze, dopo la presa di Faenza.
Il Borgia contava di attaccare prima o poi anche i , con una certa imprudenza, a confidargli che le capitolazioni dipace con loro (gli farà leggere anche quelle concluse con Giovanni ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...