CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] francese a Firenze, A.-J.-M. Fourvet de La Flotte, il marchese Manfredini chiese al C. di preparare il terreno per la missione a Roma del Bassville. Dopo l'assassinio di questo, nel febbraio 1793 fu lo stesso granduca a offrirsi come mediatore per il ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] contestata revoca dei privilegi all'università di Lovanio, accusata di filogiansenismo, e la missione a Roma dei suoi delegati, di soppressione di alcuni Ordini religiosi avanzata dall'ambasciatore A. Barbaro. Successivamente alla pacedi Nimega ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] a Rovereto, M. ricevette dai superiori l'ordine di compiere una lunga missione nella Germania sudoccidentale.
Il viaggio fu effettuato in Impero erano estremamente critici, nonostante la recente pacedi Nimega (1679).
Contemporaneamente M. intraprese ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] , insieme con il più anziano fratello Antonio, al seguito di una missione diplomatica dello zio Angelo presso il re d'Aragona Giovanni II , esseri strappati loro malgrado alla pace e all'innocenza di una sorta di paradiso terrestre, costretti a una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] dal C. nella relazione conclusiva esprime la consapevolezza di una missione condotta con successo. Essa è scritta con la stessa e sulla scorta di ideali civili: come esser fautori di bontà, consolar gli afflitti, amare la pace, manifestare prudenza, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] I re di Napoli si servirono di lui per numerose iniziative diplomatiche, di cui la prima a noi nota è la missione compiuta a sulla Sicilia. Dopo ulteriori rapide consultazioni a Napoli, la pace fu definitivamente siglata a Catania il 30 ott. 1347 ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] rapporto scaturì il suo impiego, sempre in qualità di vescovo di Patti, per le missioni legatizie già menzionate e, nel giugno 1223, punirli di non aver collaborato alla sua spedizione. Pur non partecipando direttamente alla stipula della pacedi San ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] a Venezia lo difese strenuamente, ma all'inizio di maggio la missione fu interrotta, senza che egli potesse visitare le Roma 1926, p. 72; P. Guerrini, La Congregazione dei padri della pace, Brescia 1933, pp. 86 s.; A. Cistellini, Figure della Riforma ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] Persia, cominciarono a manifestarsi propositi di tregua, vanamente contrastati dal legato pontificio. La pace tra Venezia e i Turchi di Orense, in Galizia, suffraganea di Braga in Portogallo. Nel 1508 fu poi incaricato di una nuova missione presso ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] in materia di giurisdizione penale.
Nel 1507 fu a Tivoli, dove cercò di riportare la pace tra le famiglie aggiunse più tardi l'Inghilterra, ordinò al L. di interrompere la missione e di rientrare ad Avignone. Ne uscì dopo la vittoria francese ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...