GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] 7).
Forse per questa sollecitazione, nonostante la non brillante prova fornita nella missione danese, nell'ottobre G. ricevette l'incarico di recarsi a Mosca per trattare la pace tra Polonia e Moscovia.
Il contenzioso che contrapponeva Basilio III e ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] per trattare la pace tra l'Impero e il Regno di Sicilia. L'imperatore si rifiutò tuttavia di aderire alle proposte intense trattative facendo la spola tra i due paesi, la sua missione fallì su tutta la linea. Il sovrano francese, in un'assemblea ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] pace con il papa. Non è noto se il B. e l'altro legato abbiano partecipato alle trattative che si svolsero in seguito a Roma; la loro presenza in Curia è attestata però per i mesi di maggio e giugno del 1208. Erano già partiti per una nuova missione ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] di preti nel duomo e nelle parrocchie di Thiene e di Piove di Sacco. In quell'autunno il C. dette inizio alla sua ultima missione diplomatica: Clemente vi lo incaricò di il suo desiderio di riforme e i suoi sforzi per portare la pace nelle città ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] all'unità spiritualela Chiesa e l'Italia, così che la pace della "patria" divenisse la pace della fede.
E della missione riservata al vicario di s. Pietro come fulcro e stimolo di nuova unità culturale e religiosa dell'Occidente barbarico e dell ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] missione nel mondo; missione che nulla potrà mai sostituire...".
Lo scoppio della guerra, la morte di Pio X, l'elezione di , la proposta di una lega dei paesi neutrali che avrebbe dovuto imporre le condizioni di una giusta pace.
Chiamato dal generale ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] del papa che tempestò di brevi il re ungherese, nel vano tentativo di indurlo a stringere i tempi della pace e volgersi contro i all'inizio del 1482.
Il pieno insuccesso di questa missione diplomatica non restò senza conseguenze sulla sua carriera ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] per la conclusione della pace. Anche da Roma tuttavia giunsero istruzioni per iniziative singole di restaurazione. In queste
Sulla sua missione il C. riferì nell'opera Viaggio di Fulda (Venezia 1629).
La nunziatura del C., di estrema importanza ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] La sua presenza in sede fu probabilmente più stabile dal 1484 (dopo una missione a Basilea per esprimere la condanna pontificia di un'eresia), quando presenziò alla pacedi Niccolò Vitelli; nel 1486 consacrò una pieve della diocesi e partecipò alle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] Lucio III in Germania, insieme con Pietro vescovo di Luni. La missione doveva risolvere la contesa sui beni matildici, appianando crociata e l'onore della Cristianità. Ogni sforzo per la pace fu comunque inutile poiché in quel momento la guerra non si ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...