PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] protezione nell’esercizio della propria missione. La proposta non ebbe accoglienza da parte di un papa irrigidito dall’estensione 1863 e agosto 1864 s’impegnò a redigere il quotidiano La Pace, ma con il raggiungimento dell’unità dello Stato italiano e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] parte, insieme con Urbano Fieschi, vescovo di Fréjus, a una missione diplomatica presso Luigi XI che, nella guerra corte di Francia con l'incarico di favorire la pace tra Anna di Beaujeu, reggente per il fratello Carlo VIII, e il duca di Orléans ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] è una nuova prova di quanto si facesse affidamento su di lui nella Curia borghesiana. Il momento politico internazionale era gravido di minacce alla pace europea per l'evidente gravità della crisi apertasi in Boemia: la missione del C. presso Filippo ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] regolare di Faenza.
Fu allora che venne affidata al F. una duplice delicata missione: "éclairer" la città di Ravenna, F. "l'eccitò a non tardar punto a chieder la pace, dandogli grande speranza di buon successo" (ibid., p. 218).
Ritornato a Faenza il ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] volta ritornato in Italia, G. fu incaricato di nuove missioni presso il legato pontificio Latino Malabranca: il 16 (1198-1367), II, Roma 1927, pp. 107 ss.; G. Fasoli, La pace del 1279 tra i partiti bolognesi, in Archivio storicoitaliano, s. 7, XX ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] missione con pieno successo, imponendo il volere di Roma e nello stesso tempo lasciando agli interlocutori una grande impressione di conferire di riflesso vantaggi anche al Comune di Firenze. Già molto significativo in questo senso fu, dopo la pace ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] figlio spirituale di Arcangela in un secondo tempo, nel 1516, dopo che la monaca lo ebbe conosciuto in seguito alla missione romana dei Apocalypsis nova nel 1497 e ascritto al convento di S. Maria della Pacedi Milano. Il testo, dettato dalla monaca ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] formare una lega antiturca nel Mediterraneo. Questa missione trovò poco ascolto da parte del conte duca di Olivares. Senza aver concluso l'alleanza, europeo il F. aveva avuto istruzioni di favorire la pace con ogni mezzo: il progettato convegno ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] di Magonza affinché chiedesse all'imperatore che, nella futura pacedi Rastadt, si facesse esplicito riferimento all'art. 4 della pacedi danno della missione" (La cronaca della diocesi nocerina, p. 38). Perciò, con la scusa di una malattia, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] stabilmente la pace e - a coronare l'immagine di una patria anche interiore - G. aggiungeva di non potersi separare il pontefice, che ne avrà cura come sua somma missione spirituale.
La Monarchia di Dante non si diffuse solo presso i filosofi, ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...