FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] al dicembre 1540.
La missione del F., suddito di Carlo II di Savoia, considerato ostile dai Fu prima sepolto nella chiesa di S. Maria della Pace ed in seguito le sue spoglie furono trasferite a Biella nella tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] a Caterina de' Medici le rimostranze del papa sulla pacedi Saint-Germain. Fu accolto "graziosissimamente" dai due sovrani la metà del marzo risulta a Roma.
A conclusione della sua missione compilò un rapporto per la Curia che è stato identificato e ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] visite pastorali e incentivare la costruzione di seminari e l'istituzione dimissioni popolari, curare la difesa dei Con i Turchi si era appena conclusa una pace il 7 ottobre e il re si confermò un fedele alleato di Roma. Con la S. Sede l'unico ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] pace tra Carlo V e Francesco II Sforza - la decisione da parte del F. di abbracciare la vita religiosa: in previsione di a Vicenza, dove era stata fondata una missione favorita dal cardinale R. Ridolfi, vescovo di quella città, e dallo stesso papa ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] della nunziatura; a partire dal 31 di aprile la Camera apostolica iniziava i pagamenti per la missione del B., dopo che il Bolognetti .
Nel quadro di queste direttive, il nunzio seguiva con comprensibile preoccupazione la pace conclusa tra Turchi ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] , egli implorò una sollecita conclusione della pace con il re Ladislao di Ungheria per muovere insieme contro il Turco già da tre anni padrone di Costantinopoli. La missione ebbe l'insuccesso di prammatica riservato agli inviati pontifici ogni qual ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] stesso Marcianise a Napoli'. in una sua missione precedente, aveva rischiato di essere ucciso da un frate ribelle. della monarqhia spagnuola, se non si preoccupava Carlo Emanuele con la pace et bona compagnia" [G. Rua]. Poco prima aveva scritto ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] pace: "Considerando il governo serenissimo i gravissimi mali che inondano didi un rinnovamento della Chiesa in direzione antichizzante si sarebbe mostrata inapplicabile.
Il L. morì a Genova il 18 marzo 1802. Fu seppellito nella chiesa della missione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] quel regno a causa di un conflitto fra il vescovo di Pamplona e il re Teobaldo I; la sua missione conciliatoria non ebbe però pontificio, arrivò a Praga solo due mesi dopo la pacedi Presburgo che aveva definito la spartizione, cosicché Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] Giovanni Maria Del Monte, più tardi papa Giulio III, nel corso di due missioni diplomatiche, a Venezia e a Parma. Nel '53 si recò in all'estero, che il C. affrontasse anche il problema della pace, da concludere fra Russia, Livonia e Polonia. Quindi il ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...