Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] , rappresentante della città di Jeddah al parlamento ottomano; nel 1914, in missione a Damasco, ricevette il cd. Protocollo di Damasco, con il e da uomini del gruppo di potere hashimita, che rappresentò alla Conferenza dipacedi Parigi (1919). Nel ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Nacque a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori il 28 maggio 1562. Impegnato nell'attività commerciale della famiglia, lavorò presso l'agenzia di Ancona, consigliato, [...] .,fascicolo sciolto, dopo la busta 104).
Il B. morì nel corso d'una missione a Bologna, dove aveva accompagnato il figlio cardinale Antonio, legato dipace nella questione del Moiiferrato, il 26 febbraio 1630.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del [...] fu respinta, F. rimpatriò nel luglio 1776. In missione diplomatica soggiornò dal 1776 al 1785 a Parigi; quivi per la pace a Parigi, sostituì, dal 1781, John Adams. Tornato in patria, nel 1785 divenne presidente dello stato di Pennsylvania e nel ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] incarichi della carriera diplomatica (la sua ultima missione fu quella di ambasciatore a Mosca fra il 1985 e il 1989, fredda (2000); I luoghi della storia (2000); La pace perduta (2001); Memorie di un conservatore (2002); I confini della storia (2003 ...
Leggi Tutto
Supremo giudice d'Inghilterra e arcivescovo di Canterbury (m. 1205). Riccardo I lo nominò vescovo di Salisbury; per ordine di quel re partecipò alla 3a crociata, dove fu il principale agente reale per [...] privato della carica di giudice supremo (1198); il 17 maggio 1199 incoronò Giovanni Senzaterra. Nel 1201 svolse una missione diplomatica presso Filippo Augusto di Francia, e nel 1202 tornò in Inghilterra per mantenervi la pace durante l'assenza del ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] governo provvisorio dell'India libera", la missione, temporaneamente fallita, di Sir Stafford Cripps nel marzo-aprile del per il governo laburista in quanto pregiudizievole al ristabilimento della pace e dell'amicizia non pure tra vincitori e vinti, ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Sud, Ḥaydar Abu Bakr al-῾Attās. Altra iniziativa diplomatica di rilievo fu la missione compiuta a Ṣan῾ā' e ad Aden dal ministro degli Oriente una pace amara, Milano 1994.
Archeologia. - Sino alla metà degli anni Settanta le iniziative di scavo in ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] nella sua provincia meridionale del Kosovo.
Tale guerra costituì un importante momento di svolta. Fu presentata come l'esempio tangibile di quale potesse e dovesse essere la nuova missione strategica della NATO; ma evidenziò anche le sue crepe e le ...
Leggi Tutto
WESSENBERG-AMPRINGEN, Johann barone von
Franco Valsecchi
Uomo di stato austriaco, nato a Dresda il 28 novembre 1773, morto a Friburgo in B. il 1° agosto 1858. Entrò al servizio dell'Impero nel 1794: [...] prese parte alle trattative per la prima e seconda pacedi Parigi, e al Congresso di Vienna: da lui fu abbozzato l'atto federale che fino al 1835, ministro plenipotenziario all'Aia e in missione a Londra. Caduto Metternich, fu chiamato nel giugno ...
Leggi Tutto
. Uomo politico cinese, nato a Kwan-Tung nel 1890. All'età di sedici anni, prese parte col padre alla rivolta di Canton. Studiò prima a Canton, poi filosofia a Pechino e lettere negli Stati Uniti. Tornato [...] Si guadagnò in breve fama di efficace oratore, acuto scrittore ed energico organizzatore. Dal 1932 al 1935 fu ministro dell'Industria; nel 1937 fu capo della missione cinese in Europa. Aderì tra i primi al movimento per la pace promosso da Wang Ching ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...