Talebani (o Taliban) Gruppo di fondamentalisti islamici formatisi nelle scuole coraniche afghane e pakistane (dal pashtō ṭālib «studente»), impegnato nella guerriglia antisovietica in Afghanistan; tra [...] ritiro delle truppe NATO, il gruppo fondamentalista ha scatenato una nuova offensiva, arrivando nel mese di settembre, terminate le missionidipace e ottenuto il pieno controllo del Paese, a formare un esecutivo ad interim guidato dal terrorista ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Roma 1750 - Pesaro 1834), nipote di Giovan Francesco. Inviato nel 1794 a Vienna per portare la fascia benedetta al battesimo dell'arciduca Ferdinando e incaricato, quindi, di ottenere dall'Austria [...] per lo Stato pontificio contro le dure proposte dipace del Bonaparte, alla fine della sua missione fu creato cardinale (1801). Protettore dell'Impero d'Austria (dal 1803), si fece portavoce dei punti di vista di quel governo nei conclavi del 1823 e ...
Leggi Tutto
(an-Nasiriyah; an-Nāṣiriyya) Città dell’Iraq sud-orientale (450.000 ab. nel 2007), sulla riva sinistra dell’Eufrate, capoluogo del governatorato del Dhi-Qar. Risicoltura e palmeti. La zona è ricca di [...] luglio 2003 al dicembre 2006 ha avuto la sua base principale il contingente militare italiano, nell’ambito della missionedi mantenimento della pace in Iraq, dopo la seconda guerra del Golfo. Vari sono stati gli attentati terroristici subiti in quel ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Zurigo 1665 - ivi 1723); deputato dei baliaggi ticinesi (1702), fu membro della missione zurighese e bernese inviata a Ginevra per sedare i tumulti del 1707. Partecipò alla soluzione dei [...] problemi federali e contribuì ai trattati dipacedi Aarau (1712) e di Baden (1718). Nel 1719 fu eletto borgomastro. ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] con posizioni fondamentaliste) e poi alcune terre dimissione del protestantesimo statunitense, come l’America latina. altro Ḥamas, prima di essere costretti per legge a trasformarsi nel 1997 in Movimento per la società della pace. In Algeria, ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] organizzazioni internazionali di Stati sovrani, istituite nel corso del Novecento per garantire la pace e la nel mondo una missionedi civiltà, e tutti erano egualmente proiettati verso una politica di potenza, di espansione e di conquista, per l ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] nuova missione alla comunità internazionale e alle Nazioni Unite in particolare. Il dramma dell'11 settembre suscitò un'ondata di possibile riavviare un credibile processo dipace che avrebbe portato alla nascita di uno Stato palestinese. I fatti ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] iniziativa statunitense di cogliere la congiuntura favorevole per aprire il processo negoziale dipace tra Arabi di tutti i piloti di aereo e di elicottero forniti di telecamere e di apparati di registrazione. Fu svolto un numero imponente dimissioni ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] della internal supply chain. In sintesi, la missione della l. era principalmente rivolta al coordinamento delle di un sistema che sia attentamente predisposto e preparato in tempo dipace; possa avvalersi dei mezzi di trasporto necessari; disponga di ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] di "unire e democratizzare la Cina sotto la guida di un governo nazionale rimaneggiato": Fu appunto questo l'oggetto della missione nazionale chiedeva di inviare proprî plenipotenziarî al quartier generale comunista per negoziati dipace sulla base ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...