Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] resto del paese. Partite da Alessandria, le missioni cristiane sono naturalmente connotate dall’elemento linguistico e il rescritto dell’imperatore Gallieno (260) inizia un periodo dipace che sarà interrotto soltanto da Diocleziano: è il periodo in ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di un imperatore il cui governo universale sarebbe stato la miglior garanzia dipace e prosperità in relazione con l’ideale di scelga vescovi ed eserciti una missione ecclesiastica, ma a patto di non interferire in materia di fede. Le acclamazioni che ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] dell’imperatore pronunciò in Senato il discorso che celebrava il trattato dipace concluso da Valente con i Goti a Noviodunum nell’estate Roma antica, e che proprio Temistio, nel corso della missione a Roma del 357, si era battuto con successo presso ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] dell’unità nazionale, ma anche come una missionedi significato universale che l’Italia aveva il dovere di realizzare davanti al mondo e per il mondo. Arriva persino ad auspicare in pubblico una «nuova pacedi religione, un trattato che recherà alle ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] Chiesa terrena o della situazione dipace instaurata dagli imperatori. Un’antropologia , p. 12 e h.e. I 1,8 ed. Schwartz, p. 14.
69 F. Calabi, La “missione” di storico per Flavio Giuseppe, in Adamantius, 16 (2010), pp. 12-21.
70 Eus., h.e. I 1,5 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] riuscirono a difendersi) e si concluse addirittura con un trattato dipace firmato aCavour il 5 giugno 1561. Questo trattato, in ne risultarono 123.253 su 34.671.877 abitanti21.
Le missioni estere che a partire dal 1861 hanno operato in Italia sono ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] della Santa Pace (hagia eirene), un’altra grande basilica che commemorava la pace portata dalla sconfitta di Licinio. Essa dodici cenotafi che simboleggiavano gli altri grandi agenti della missionedi Cristo, e cioè i suoi santi apostoli146.
Eusebio ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] ricorso alla forza o alla congiura politica mal si addice alla missione spirituale del papa: i cardinali si trovarono quindi d’accordo nel preferire le conferenze internazionali dipace e comunque nel ritenere che, rebus sic stantibus, la Santa Sede ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e l'E. ed i signori di Mantova e di Milano, dall'altro.
È opinione comune che la missione dell'E. e dei plenipotenziari del ai domini del signore di Milano. Fu allora che Mastino si indusse ad avviare trattative dipace direttamente con il governo ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di un soldato sacerdote novello, l’espressione Ostia dipace, riferita all’eucarestia, e quella di regno pacifico riferita al regno di mentre Giuseppe Moscati santo della scienza intesa come missione etica e opera di carità», in Bartolo Longo e il suo ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...