ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] la definizione di territori che dovevano considerarsi non cedibili nel caso di un trattato dipace: in linea di massima, un altro importante centro del nord del paese, Gezer, una missione anglo-americana che opera dal 1965 ha posto in luce poderose ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] ruolo dell'ONU anche sul piano regionale favorirono l'apertura di un processo dipace.
Trattative fra il governo e il FMLN, sotto l mediazione dell'ONU (che in maggio istituì una propria missionedi osservatori nel S., l'ONUSAL) e in particolare del ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] dipace. Il suo compito primario è quello di procurare informazioni sulle caratteristiche tecniche e operative dei radar potenzialmente ostili nonché sulla loro ubicazione e sul dispositivo elettronico nemico o potenzialmente tale. Le missionidi ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] che imponeva il cessate il fuoco (agosto). I negoziati dipace così avviati tra i due paesi proseguirono però tra notevoli difficoltà I. ha visto all'opera missioni archeologiche di molti paesi in una bella gara di ricerche che naturalmente il paese ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] avuto grande importanza le missioni della R. Accademia d'Italia, soprattutto quelle di A. Desio, che ha 1935; R. Graziani, La riconquista del Fezzan, Milano 1935; B. Pace, La Libia nella politica fascista, Messina 1935; I. Despois, La colonisation ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] missione morale terrena, e di considerarlo quasi cieco "complesso di nervi, eccitabili e variamente eccitati" (Vite di avventure, di fede e di 11 marzo 1947), e l'approvazione del dettato dipace (24 luglio 1947). Abbandouata la presidenza effettiva ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] ONU un provvedimento di embargo sull'esportazione non certificata delle pietre preziose.
Un primo accordo dipace venne firmato a ONU, con l'istituzione nel gennaio 2006 di una nuova missionedi assistenza, l'UNIOSIL (United Nations Integrated ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Laguna. Come era stato, unitamente a quello di Ravenna dell'808, pegno dipace fra i due imperi, che si scontravano di democrazia, ma si accusò il patriziato di esser venuto meno alla sua missione.
Bibl.: L. Sandi, Principî di storia civile di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] successo della missione a Londra di Gorbačëv (dicembre 1984), seppure essa fosse avvenuta nel contesto di una situazione segnò l'avvio a Roma, nella primavera del 1992, di una conferenza dipace sotto l'egida della CSCE. Ma il conflitto militare ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] si fa personalità consapevole di un fine da attuare; tradizione perciò e missione".
Ispirandosi a questo concetto all'antico, di prima dei trattati dipace, o della guerra mondiale, o delle organizzazioni dei lavoratori, se non di prima del 1830 ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...