CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] mercanzie veneziane ammontavano a "milioni di oro", e che, a rompere la pace, "in una hora si perderla la commissione, in Arch. di Stato di Venezia, Sonato, Delib. Secreta, reg. 56, c. 40v; per la successiva missione all'imperatore, Ibid., Segretario ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] un'ambasceria per informarsi sulla sua sorte. Teodato spedì allora in missione a Costantinopoli alcuni suoi rappresentanti, tra cui Opilione e L., con il delicatissimo compito di guadagnare alla sua causa l'imperatore, giustificando il suo operato e ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] . Il Medici non fu particolarmente contento per la nomina, ma fece in modo di ottenere in cambio numerosi benefici.
La sua missione aveva fini diplomatici (la pace fra Spagna e Francia per organizzare una crociata contro i Turchi e allontanare la ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] il pontefice e il re di Napoli la pace, l'11 ag. 1486, il caso del D., relativo al ducato di Sora, che gli era di quel medesimo anno il D. si rese protagonista di un atto gravissimo di ostilità nei confronti del papa. Tornava allora da una missione ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] , venuto a salutarlo in partenza per la conferenza della pacedi Bucarest (fine luglio 1913), il D. comunicava la divenuta totale. In tali circostanze, il D. riteneva la propria missione in Grecia esaurita e chiedeva al ministro il richiamo. Ma ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] , la scelta cadde sul D., che venne inviato in missione come incaricato di affari presso la Sublime Porta.
Come lo stesso D. scrisse conflitto il D. partecipò alla conferenza della pacedi Parigi come segretario generale della delegazione italiana. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] Francia, 1500 lanzichenecchi per ritentare l'impresa del Regno di Napoli. Ma la conclusione della pacedi Cambrai mise fine a questo impegno della Repubblica e di conseguenza alla missione del Ferrucci.
Nei mesi seguenti il commissario in Valdichiana ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] blocco dell'esercito francese per riportarsi, assolta felicemente la missione, nelle file del Pescara. Negli scontri che precedettero ma già assai prima della conclusione di quella campagna, avvenuta con la pacedi Varadino del 1538, aveva fatto ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] G. Soranzo, Una missione segreta a Venezia di Beatrice d'Este..., in Rendiconti dell'Ist. lomb...., classe di lettere e scienze morali di Ludovico come dell'autore della pace e della tranquillità in Italia.
Divenuta anche ufficialmente duchessa di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] . Tornato a Venezia non oltre il 29 novembre, informò il Collegio di aver consegnato il documento a Carlo IV e riferì in Senato sulla sua missione. L'anno seguente fu designato di nuovo a ricoprire incarichi militari, che rifiutò. Il 23 genn. 1355 ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...