BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] al proprio posto, lavorando in silenzio per salvare la pace e comunque obbedendo alle direttive del governo per quanto ingrate le speranze in questa direzione del principe di Bülow, inviato a Roma in missione straordinaria. Il B. riusci a dare al ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] con i Trevigiani e, ai primi di settembre dello stesso anno, fu inviato in missione ad Avignone assieme a Carlo Quirini, poema di Castellano da Bassano sulla pacedi Venezia fra Chiesa e Impero, la cronaca della guerra veneto-scaligera di Iacopo ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] .
Ristabilita, grazie all'opera dell'imperatore Costantino IV, la pace religiosa e ripresa la collaborazione fra Bisanzio e la Sede apostolica agli ambienti di corte all'epoca del VI concilio ecumenico - della missione religiosa di custode dell' ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] del 1406) fu nuovamente inviato a Città di Castello, dove ottenne che si stipulasse la pace definitiva con Perugia.
A questo primo periodo dimissioni diplomatiche svolte in Romagna segui un secondo di ambascerie, intese a raggiungere gli scopi della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di Francesco I e si era attestata nel mantenimento di una stretta neutralità orientata di necessità verso i Francesi fin dal tempo della pace dei Pirenei. Inserito a margine di una missione a Madrid in occasione delle nozze di Carlo II di Spagna ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] . 57 s.).
La guerra con l'Olanda, conclusa con la pacedi Westminster (26 apr. 1654), e i coevi contrasti e conflitti con Ugo Fieschi a Londra. Insistendo per questa missione, il B. credeva di poter garantire accoglienze solenni, tali da soddisfare ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] America come ispettore d'emigrazione, poi nel 1911 venne incaricato di una missione speciale in Canadà, e l'anno successivo fu richiamato in della pace. Sfruttando le proprie relazioni dell'epoca ginevrina, e la particolare conoscenza del problema di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] , prout melius videbitur cis" avessero concordato. L'esito della missione apparve tuttavia deludente: "il loro operato - annota il cronista questo periodo l'attività dei signori di Notte e dei Quinque de pace, ossia dei magistrati addetti all'ordine ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] scientifica del figlio Alessandro. Santangelo lo incaricò di diverse missionidi prospezione mineraria. Alla fine degli anni vera levata di scudi contro Pilla, trattato alla stregua di uno straniero che veniva a turbare la pace della Toscana agraria ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] inviato francese, alla fine di marzo a una tregua, poi trasformata il 29 settembre nella pace, la cui ratifica . fu inviato di nuovo a Genova cm il compito di indurla a rinnovare la tregua con i Fiorentini. La missione presentava qualche difficoltà ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...