DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] a Venezia, il vescovo di Lodi Ludovico Taverna, il quale rivela lo scopo immediato della sua missione.
Avendo, poco innanzi, l il papa - vieppiù sospettoso di trame a sua insaputa, di segrete trattative dipace e perciò incline ad estemporanee ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] ancora una volta la missione venne bloccata dalla repentina scomparsa del papa. Praticamente, da più di un anno la carriera politica di un Gasparo Contarini: aspirazioni che parlavano dipace, neutralità, rifiuto di ambizioni di conquista, volontà di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] lui, il vagheggiamento della Repubblica savia elargitrice dipace "universale" e "generale", capace d'ammansire a pantagruelici banchetti della miglior nobiltà, ma l'esito della missione non può che essere fallimentare. "Li polacchi fossero - sospira ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] agosto del '70. È il caso soprattutto della solenne missione ad Urbano V nel 1367 quando, avendo il pontefice deciso XI del definitivo ritorno della sede papale e per interporre opera dipace nella guerra allora in corso fra la S. Sede e Firenze ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] . 1536) era di recarsi a Napoli per congratularsi con l'imperatore; dunque una missionedi natura diplomatica piuttosto che prestato alla Repubblica da parte degli Stati cristiani, anche dopo la pacedi Nizza; ma che Venezia sarebbe stata sola, il F. ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] missionedi Orlando d'Aragona presso Pietro IV, Costanza d'Aragona giunse nelle acque di Trapani, ma Guido Ventimiglia le impedì di luglio F. IV aveva intavolato trattative dipace con Giovanna d'Angiò. La morte di Costanza, allentando i vincoli con l ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] dipace che pose fine al conflitto, il più drammatico che Venezia dovette affrontare prima di Agnadello.
Durante la sua permanenza a Tenedo il G. venne incaricato, insieme con Pietro Corner (marzo 1377), di alcune delicate e difficili missioni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] I Comneno si alleava con lui e respingeva le offerte dipace da parte normanna. Solo Venezia, delusa nei suoi rapporti con manifestare verso i rivoltosi città e feudatari di Calabria. In missione diplomatica in questa regione venne inviato Matteo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] 256).
Nel 1664 il B. partecipò, al seguito di Flavio Chigi, alla missione pontificia inviata a Parigi da Alessandro VII per presentare punto che si pensò seriamente alla corte di Vienna di aprire trattative dipace con la Porta, mentre d'altra parte ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] 1563.
In questo stesso anno il re di Francia incaricò il B. di una missionedi ben altra importanza. Da un anno il concilio Francés de Alava. Dal momento che era stata firmata la pacedi Longjumeau (23 maggio 1568) il cancelliere Michel de L'Hospital ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...