CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] Pavia. Lo Sforza divenuto duca di Milano, lo utilizzò ben presto nell'amministraziobe civile e militare e in missioni diplomatiche. Morto il 1° conferenza non avrebbe avuto esiti positivi e. che la pace sarebbe andata "omnino in fumo". Cosa che anche ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] fu per lei una passione e una missione. Secondo la M. istruire ed educare vigore nel movimento per la pace, intensificando i rapporti con Nord Sud, 31 luglio 1946, p. 25; Id., Cose di ieri dette alle donne di oggi, Milano 1946, pp. 89, 101, 120, 122 ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] invece la normativa. Nel corso della difficile missione diplomatica, che aveva come principale obiettivo una lega , che certo, sia detto con pacedi ogn'uno, è raro essempio in questi nostri tempi" (Arch. di Stato di Venezia, Collegio. Relazioni, b. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] loro dispacci sono andati perduti. Conclusa il 9 apr. 1454 la pacedi Lodi fra i due principali Stati belligeranti, Milano e Venezia, nel Regno. Essi non portarono a termine la loro missione, poiché il papa, prima che potessero parlargli, si ammalò ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] garantito ai suoi sudditi ugonotti libertà di coscienza.
Nel 1575 una nuova missione lo portò a Genova: le lotte il consenso di Enrico III e il ristabilimento della pace all'interno. Donde il negoziato di Fleix tra il duca ed Enrico di Navarra. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] le truppe inviate a difendere i confini. Nel 1619 venne di nuovo inviato come ambasciatore al duca di Savoia che continuava nelle sue intenzioni ostili. Completata la missione nel marzo, ritornò a Genova dove ricoprì altre cariche: due volte ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] (22 nov. 1336). Nel febbraio 1339, conclusa la pace, il C., insieme con cinque nobiluomini, accompagnò Albertino il 13, rivelando le vere direttive della sua missione, ordinò alla città di abbattere le mura, ricevere un presidio veneziano, accogliere ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] che pensava si dovesse comporre con il ritorno della pace tra l'Impero asburgico e la Francia; doveva bloccare missione presso il Doria, il quale stava maturando in quel periodo la sua decisione di abbandonare il campo francese. Nel settembre fu di ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] venne anche impiegato in una delicata missione diplomatica a Bologna per ottenere l'espulsione di Rinaldo Bevilacqua, che era stato rimase tagliata fuori dalla pace conclusa tra i due. Delusa anche dal disimpegno di Luigi XI dalle questione ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] la conservazíone ad un tempo della pace in Europa e del sistema monarchico nei due paesi, di contro ai rivolgimenti interni ed esterni condannata a un insuccesso. Analogamente ritenne che la missione a Roma del principe von Bülow non potesse condurre ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...