CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] parteciparvi. La missione ebbe esito positivo e l'Estense ottenne in cambio del suo intervento il titolo di generale della in segreto, per screditare i Francesi e concludere una pace onorevole, acuendo così maggiormente il contrasto coi due fratelli ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] insieme con il suo fiduciario Goffredo da Cosenza al conte Gualtieri di Manopello per convincerlo a non passare dalla parte della Chiesa, missione probabilmente riuscita.
Dopo l'elezione di Alessandro IV, nel dicembre 1254 il F. si adoperò, insieme ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] ed il 6 agosto presentò ai duchi di Savoia la sua ambasciata. La sua missione sarebbe potuta essere un clamoroso fallimento, avvicinava a Venezia, la situazione si rivelava matura per la pace, che infatti veniva solennemente stipulata a Roma il 25 ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] contro di essa. Finalmente era stata conclusa la pace il 23 nov. 1370. I Priori avevano ottenuto il permesso di esercitare le quando il 1° dic. 1375 gli affidò una missione in Italia allo scopo di reprimere gli abusi commessi. Forse la tensione non ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] di Silves, che andava a Roma in missione diplomatica per conto del re Alfonso di Castiglia, compiuto nel dicembre 1267 da Ranieri dei Pazzi di Valdarno e Squarcialupo di trattarono la pace. Ottennero l'assoluzione dai bandi di condanna del ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] vie indirette. Quando giunse all'Aja il 19 settembre, la pace era già stata firmata. Tra le clausole il trattato finale Benassi, Per la storia della politica ital. di Luigi XIV. Una missione farnesiana pel ducato di Castro, Parma 1915, passim; F. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] in missione in Inghilterra, per recare un omaggio di Ferdinando IV al sovrano Giorgio III. Dopo un anno di riposo, , O più pace o più guerra (Napoli 1797), l'altro alla strategia, Proposta di campagna marittima per i bastimenti di guerra del Re ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] parte, insieme con Urbano Fieschi, vescovo di Fréjus, a una missione diplomatica presso Luigi XI che, nella guerra corte di Francia con l'incarico di favorire la pace tra Anna di Beaujeu, reggente per il fratello Carlo VIII, e il duca di Orléans ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] ; fu invece destinato a una missione presso il quartier generale prussiano per cercare di ritardare l'applicazione dell'armistizio austro-prussiano, così da permettere all'esercito italiano di avanzare nel Veneto.
Alla pace il G. ottenne la croce ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] mesi dell'anno, quelle di provveditore all'Arsenale, di savio all'Eresia, di savio alla Mercanzia, di provveditore alla Sanità. Il 26 sett. 1748 era anche stato eletto commissario ai confini del Friuli, ma l'importante missione, nella quale ebbe come ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...