GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] del lavoratore e per assicurare la pace sociale. Il desiderio di dare uno sbocco concreto alle proprie concetto della vita come missione" (p. 71) dando alla libertà di pensiero un contenuto non di miscredenza ma di conciliazione tra materia ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] mi facesse risposta" (Sanuto). Pur iniziata sotto favorevoli auspici, la missione del F. dovette tuttavia registrare un sostanziale processo involutivo nei rapporti anglo- veneti: la pacedi Cambrai, del 5 ag. '29, pose infatti le premesse per ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] castello di Verrès, all'entrata della valle di Challant (1390). Lo stesso anno prese parte ad una missione a Milano balivo del Vallese, dopo aver ricevuto in pegno i castelli di Sion; la pace venne firmata il 24 nov. 1392.
Da tempo aveva assunto ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] dei neri - e a ristabilire la concordia tendeva appunto la missione del cardinale Niccolò da Prato nel marzo 1304. Questi però, le trattative si insabbiarono e della pace con i bianchi si cessò di parlare.
Ma contemporaneamente si allargavano le ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] nel marzo del 1511. La sua missione però non ebbe alcun risultato perché il duca di Ferrara rifiutò di gettarsi ai piedi del papa, e non intendeva trattare con lui una pace separata dai Francesi. Nello stesso mese di marzo il C. ne riferì a Giulio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] che li ha fatto la Signoria", avanzate dai profughi di fede cristiana provenienti dai territori perduti del Peloponneso, cioè le roccaforti di Napoli di Romania (Nauplia) e Malvasia, a seguito della pace con la Porta firmata a Costantinopoli il 2 ott ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] ai Savoia, dopo la pacedi Lione del 1601, il D. venne avviato dal padre agli studi di diritto, prima a Parigi le cariche già ricordate; nn. 23-24: lettere di Vittorio Amedeo II al D. per la sua missione a Vienna, 1691; n. 28: relazione originale del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] cosa lontana e invecchiata". Una svolta ebbe a verificarsi proprio sullo scorcio della missione del G.: posta rapidamente fine alla guerra di Devoluzione dopo la stipula della pacedi Breda tra Inghilterra e Olanda, il re Sole prese a guardare con ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] Moscovia; d'altronde, essi spettavano di diritto al Báthory, poiché Ivan III, con la pacedi Vilno, gli aveva ceduto tutta gerarchia di corte, tanto da richiedere in ultimo l'invio di un plenipotenziario più qualificato.
L'insuccesso della missione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] era manifestato anche nel corso della sua missione diplomatica. "Non voglio lasciar di dire - scriveva il 2 giugno 1548 è homo di valore, non si poteva dar pace, che la sua Signoria di Venetia non facesse liga con Sua Santità et con il re di Franza, ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...