CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] dell'Ordine militare di Savoia.
Tenente colonnello dal 31 marzo 1926, il C. fu protagonista di una missione riservata che alla pace, Roma 1947; Difesa di Roma e inchiesta sulla "mancata" difesa di Roma, ibid. 1947; Più che il dovere. Storia di una ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] nominativi nelle borse del priorato e del gonfalonierato di Giustizia. Dal 1 ag. 1401 ebbe l'ufficio di cassiere di Camera; il 9 settembre compì una missione a Pistoia insieme con Matteo di Niccolò Strozzi, in occasione dell'elezione del capitano ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] pacedi Costanza, ove si stabiliva la possibilità di rivolgersi all’istanza suprema, in presenza di affari di consacrazione dell’arcivescovo di Treviri. È probabile che fosse stato scelto per questa missione anche in qualità di cittadino milanese e ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] dalla notizia della conclusione della pace separata stipulata il giorno 9 fra il ducato di Milano e la Repubblica veneta. fu inviato nel settembre, insieme con Pier Francesco Visconti, in missione in Savoia, dove era nato un figlio alla reggente, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] , con l'incarico di dirigersi quindi verso Napoli; la morte di re Carlo III impedì il compimento della missione.
Il 28 giugno 1385 eletta in appoggio all'officium Balie per riportare la pace in città e nelle Riviere; quindi fu inviato come ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] contare ormai su persone assai influenti. Questa missione, che tendeva alla stipulazione di una lega, si concluse nel maggio del pronunciarsi a favore della pace con la Francia, a condizione tuttavia di includere il ducato di Milano nei trattati. ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] scorso. La missione del C. assunse un certo rilievo soprattutto quando il Piemonte cercò di dare vita di firmare comunque la pace. Raccomandò, prendendo congedo dal Chialamberto il 30 nov. 1802, di perseguire esclusivamente gli interessi sabaudi e di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] della politica internazionale era volto ad Occidente, mentre pace e amicizia ispiravano i rapporti veneziani con la missione a Costantinopoli, della quale ci è rimasto un ampio sommario a opera di Marin Sanuto, con un'appendice di aneddoti sul sofì di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] 1527 e, in seguito, nei primi mesi dell'anno successivo, fu scelto fra i Dieci di libertà e pace. La sua carriera politica proseguì con la missione diplomatica, conferitagli dalla Signoria il 3 giugno 1528, quale ambasciatore a Siena (in sostituzione ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] di tornare a Roma. Il C. frequentò dapprima il liceo della Pace, poi, nel 1848, si iscrisse alla facoltà di matematica presso l'università di per far retrocedere Garibaldi. Ma la missione fu sospesa dopo la battaglia di Mentana del 3 novembre.
Nell' ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...