ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] Carlo V e con l'Orange per ottenere la pace. A questa opinione sulle trattative con l'imperatore presentò all'imperatore e la missione degli esuli falli completamente.
Dopo l'uccisione di Alessandro de' Medici per opera di Lorenzino, gli esuli, tra ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] della Comunità al concilio di Costanza: scopo non segreto della missione era quello di denunciare le insidie continuamente recate Comunità di Venzone, Gemona e Tolmezzo, nel febbraio 109 dichiarò la disponibilità udinese alla pace con Venezia ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] i ribelli, e mentre il principe di Capua era nuovamente impegnato in una missione fuori dei confini del Regno, il fu costretto a fare pace con il cognato. La riconciliazione avvenne il 1° luglio. Il re promise al D. di riconsegnargli la moglie ed ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] di dar voce al malcontento di fasce più ampie della popolazione isolana e del Sud in genere. In questa direzione egli svolse una missione 1868 fu al Berna al secondo congresso della Lega della pace, durante il quale, messo in minoranza Bakunin, i suoi ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] . suo procuratore per concludere la pace con Niccolò III d'Este, al quale doveva offrire per uno dei suoi figli la mano di Bianca Maria Visconti, già più volte promessa a Francesco Sforza. La stessa missione egli doveva compiere (ricevette la procura ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] dal duca di Sessa, governatore di Milano, per impadronirsi col tradimento di alcune fortezze veneziane.
Della sua missione ci informano delle altre potenze europee, all'indomani della pace faticosamente raggiunta.
I rapporti tra la Repubblica ed ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] l'invio di rinforzi militari, stante la condizione di sicurezza interna della città. La missione del G -02, ricoprì la carica di governatore di Corsica (il cinquantaduesimo), con una saggezza e un'umanità tali da mantenere la pace nell'isola. L'anno ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] non si trattò di un riconoscimento ufficiale della sua missione, né tanto meno di incarichi paradiplomatici voluti o avute di prima mano il knjaz russo è un principe cristiano più cristiano di altri principi in comunione con Roma, amante della pace ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] era convinto che il Papato fosse investito di una missione esclusivamente spirituale. Per questa ragione, narrano i 10 dicembre e, proprio in vista dell'allestimento di una flotta cristiana, mediò la pace tra quella città e Genova. Ma, ammalatosi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] in quella del 1387 alla corte di Pavia: con tutta probabilità la missione doveva vertere sul grosso prestito concesso dunque delle trattative segrete che avrebbero portato a quella pace separata di Caledio, che assicurò per un certo tempo l' ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...