CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] dell'anno seguente. La retribuzione per 435 giorni dimissione (stipendio vero e proprio e spese "straordinarie") arrivava settembre di quell'anno, fu incaricato di annunciare alle Leghe svizzere la pacedi Crépy, intervenuta tra il re di Francia ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] Piccinino fosse riuscito ad aver l'assoluto dominio di Bologna. La missione fu coronata anche questa volta dal successo e il di Iacopo Piccinino, rimasto inattivo per la pace conclusa con Sigismondo Pandolfo Malatesta da Rimini per la mediazione di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] 1442 era quindi eletto provveditore di Comun, e il 13 giugno 1445 entrava a far parte dei cinque savi alla Pace, carica alla quale fu riconfermato , e molti. Donde la missione dell'E. e, contemporaneamente, lo sforzo di non interrompere del tutto il ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] da Tripoli-Barletta-Trieste-Po fino a Milano.
Negli ultimi mesi della sua missione il C. intensificò i contatti con Maria Teresa per concludere un regolare trattato di commercio tra i due Stati secondo un'indicazione operativa già tracciata dal Tron ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] , da Ragusa, ove raccolgono notizie fresche sul Turco "che'l solicitava l'armada sua di galie 200", sono di ritorno a Venezia.
Questa lunga missione, attuata con impegno e scrupolo, non doveva restare senza conseguenze. La relazione, presentata in ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] o meno sinceramente - sollecitava l'intervento di nuove truppe francesi. La missione fallì completamente e i due oratori tornarono l'anacronistica Repubblica. La pacedi Château-Cambrésis mise fine alle sue possibilità di sopravvivenza, anche se non ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] da N. Machiavelli.
Una delle prime missioni riguardò la possibilità di un appoggio non ufficiale, e ufficialmente dove fu conclusa la pace. Il 23 luglio 1506 incontrò l'oratore fiorentino Machiavelli, che proponeva di affidare alla monarchia francese ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] impedire che la corte imperiale lo accusasse di fellonia. Ora, in vista della pace, il C. doveva soprattutto far in ancora in Francia, cosa che spiacque al duca.
Con questa missione in Francia termina il periodo dell'attività diplomatica del C.: gli ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] una figlia del duca in cambio di un patto di alleanza e di mutua difesa. La missione durò pochi giorni e non ebbe da Milano gli oratori sabaudi per recarsi a Ferrara, ove si trattava la pace fra Milano e la lega, che sarebbe avvenuta il 19 aprile, e ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] Jean Le Meingre signore di Boucicaut.
Questi era stato incaricato di negoziare la pace tra Firenze e Pisa ma seguito per la durata di sei o otto mesi. Nel corso di questa missione al G. furono conferiti dal re il titolo di cavaliere a spron d'oro ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...